Gentili Soci, come indicato nel comunicato precedente, vi inviamo il link da cliccare per accedere in modalità telematica alla nostra Assemblea che vi ricordo è organizzata per dopodomani, venerdì 23 maggio 2025 alle 19:00:
Lo strumento utilizzato per questa assemblea in modalità telematica è Zoom. Chi utilizzerà un computer non avrà bisogno di installare l'applicazione, basterà il browser web, mentre chi utilizzerà lo smartphone verrà indirizzato all'installazione dell'applicazione.
L'Assemblea verrà registrata, per poter dimostrare il suo effettivo svolgimento in caso di verifiche.
A tale scopo, è importante che ognuno di noi si colleghi alla riunione indicando il proprio nome e cognome e sia visibile tramite la propria telecamera per poter verificare l'identità dei partecipanti.
E' prevista una durata massima di un'ora per analizzare e votare il bilancio 2023-4, dopodiché vi invitiamo a rimanere collegati per un proseguimento informale e socializzante. la Vostra partecipazione è importante!
La gara, organizzata dalle associazioni sportive Ligorio Academy e Il Tempio del Tai Chi in memoria di Luca Loreni, è dedicata al taijiquan ma anche ad altre discipline marziali: kung Fu, Wushu Tradizionale e Moderno, Sanda, Tui Shou.
Perché partecipare ad una competizione? La competizione non è dimostrare che si è migliori degli altri ma dimostrare a se stessi che siamo migliori rispetto alla gara precedente e non solo tecnicamente: la crescita nel controllo e nella gestione dell’emotività rende l’esibizione più limpida.
I giudici fanno parte del “gioco”, come le medaglie: ci insegnano ad accettare insindacabilmente il verdetto (la vita è così).
Le medaglie fanno crescere l’Ego ma non danno nulla di più.
Le cose belle di questa esperienza?
Il rapporto che si instaura con gli altri atleti, la condivisione delle stesse paure da superare, gli stimoli che provengono dagli stessi atleti con cui gareggi sono impagabili.
I famigliari che passano una giornata intera seduti su rigide gradinate per sostenere gli atleti e poter riprendere l’esibizione a ricordo.
L’inaspettato arrivo del tuo insegnante (Marco Nicola!) a supportarti per tutto il giorno, portando lo stendardo dell’associazione da esibire orgogliosamente per il live di Instagram.
Per questi motivi siamo orgogliosi di averne fatto parte e pronti a prendervi per mano e accompagnarvi in questa bellissima esperienza!
Alla prossima,
Gianmario e Marco
Durante il consueto "tour" europeo primaverile del Maestro Chen Bing, in questa occasione accompagnato dal figlio Chen Shaotong, Marco ed io abbiamo deciso di prendere parte alla tappa greca, ospitata dalla Chen Bing Taiji Academy di Atene e dalla discepola Roza Maragopoulou, per studiare la forma Xinjia YiLu. Come sempre il seminario è stato in primo luogo una bella occasione di incontro con amici e studenti provenienti da diversi Paesi: oltre a Grecia e Italia, anche Albania, Inghilterra, Lituania, Svizzera e Polonia, per citarne alcuni!
Le origini della forma XinJia YiLu, la cui traduzione in italiano è "Nuova intelaiatura - prima forma",risalgono all'inizio del ventesimo secolo, quando il Gran Maestro Chen Fa Ke, rappresentante della 17° generazione della dinastia Chen, la codificò durante la sua permanenza a Beijing, diffondendo il Taijiquan di Chenjiagou oltre i confini del villaggio con una forma che permettesse ai praticanti di approfondire maggiormente le applicazioni marziali rispetto alla LaoJia YiLu. Chen Fa Ke tramandò “la nuova forma” al figlio Chen Zhaokui, che tornò diverse volte a Chenjiagou negli anni ‘70 del secolo scorso e che, su invito degli anziani del villaggio, la insegnò alle nuove generazioni della dinastia Chen.
La nuova routine, che le scuole di Chenjiagou tradizionalmente insegnano agli studenti che già hanno familiarità con la LaoJia YiLu, contiene al suo interno diversi rimandi alla "Antica intelaiatura - prima forma'" ma contiene complessivamente 83 movimenti. Ma il numero di figure non è la sola differenza!
Cos'altro distingue la Xinjia YiLu dalla LaoJia YiLu?
La LaoJia YiLu lavora di più con il rilassamento (Song) e la morbidezza (Ruo), mentre la XinJia YiLu enfatizza il caratteristico utilizzo nello stile Chen dell'energia a spirale oltre a diversi qinna (prese e blocchi delle articolazioni) e applicazioni marziali. Non a caso, nei momenti teorici del seminario, dedicati ai "principi", il Maestro Chen Bing ha sottolineato più volte che lo studio e la pratica del taijiquan ci devono portare ad apprendere in prima istanza il rilassamento (Song), in una seconda fase l'energia di espansione elastica (Peng Jin) e infine l'energia a spirale (Chan Si jin). Senza il rilassamento non è possibile attivare l'energia di espansione né, tantomeno, attivare l'energia a spirale. In questo senso è facile comprendere come il lavoro sulla LaoJia YiLu sia preliminare e ponga le basi per lo studio di qualsiasi altra forma.
Riportiamo qui di seguito la traduzione di un interessante articolo del Maestro Chen Bing pubblicato di recente sul sito cinese della Chen Bing Taiji Academy (www.chenjiagou.net), all'interno del quale si utilizza la metafora del passaggio di stato dell’acqua per rappresentare il cambiamento profondo innescato dalla pratica del Taijiquan. Buona lettura!
"Fluido come le nuvole e l'acqua" è un'espressione utilizzata spesso per descrivere la forma del TaiJi Quan.
L'acqua, con la sua natura non conflittuale, la sua capacità di adattarsi, di contenere, di essere informe e incolore, di piegarsi e di estendersi, incarna perfettamente il mistero del TaiJi. Oggi esploreremo il processo interiore della pratica del TaiJi attraverso i cambiamenti esterni dell'acqua.
I tre stati dell'acqua - il ghiaccio (solido), l'acqua (liquido) e il vapore (gassoso) - corrispondono naturalmente ai tre livelli di pratica del TaiJi.
Le reazioni istintive del corpo umano e le esperienze acquisite nella vita ci portano inconsapevolmente a sviluppare stati di rigidità mentale e fisica, come "chiusura", "tensione", "solidificazione", "blocco", "difesa", "contrazione" e "durezza". In questo stato, il nostro corpo e la nostra mente sono simili all'acqua nello stato solido: il ghiaccio.
Il primo passo fondamentale nell'apprendimento del TaiJi è il "rilassamento". Si tratta di abbandonare tensioni, rigidità, conflitti interiori, confusione, ansia e così via. Muscoli, articolazioni, nervi, respiro e rigidità devono rilassarsi, trasformando la durezza in morbidezza, il ghiaccio in acqua, passando da uno stato solido a uno liquido. Questo processo crea un flusso fluido, scioglie i blocchi e permette alla mente, allo spirito e all'energia vitale (“qi”) di scorrere con calma, diventando gradualmente chiari e luminosi.
(*English version of full program below...)* Nel mese di ottobre 2024, la nostra associazione avrà il piacere di ospitare l'unica tappa italiana del ciclo di seminari che il Maestro Chen Bing svolgerà nuovamente in Europa.
Il workshop si terrà dal 22 al 27 ottobre 2024 e si svolgerà fra le sedi di Lodi e Torino sulla base del programma qui disponibile.
Sarà possibile chiedere informazioni ed effettuare le iscrizioni
tramite e-mail:
Sede di Lodi
E-mail: chenbingacademy@gmail.com
---------------
Sede di Torino
E-mail: info@taiji-to.org
Le iscrizioni sono aperte fino al 23 settembre 2024, lunedì.
...l'articolo continua qui sotto...
L’evento “Il Taijiquan della famiglia CHEN. Via per il benessere, Ponte tra le culture”, INCONTRO APERTO AL PUBBLICO
Sala delle Colonne, Giovedì 24.10.2024 h 15:30 Palazzo Civico Torino P.zza Palazzo di Città 1 -Torino
realizzato grazie alla collaborazione tra le associazioni Taiji-to e ANGI, con il Patrocinio del Comune di Torino, vuole essere un’opportunità di conoscenza di questa arte marziale e di testimonianza del suo valore culturale, sociale, sportivo e per il benessere psicofisico delle persone. Si tratta della prima occasione di incontro tra un rappresentante dell’amministrazione cittadina e il Maestro CHEN Bing, rappresentante della 20° generazione della famiglia CHEN, invitato a Torino dall’ASD Taiji-to, affiliata alla Chen Bing Taiji Academy, per tenere alcune giornate di workshop, nell’ambito di diversi appuntamenti in Europa.
Il Taijiquan è un’antica disciplina marziale cinese che attinge alla medicina cinese, alle arti marziali e alla filosofia taoista, praticata ormai in tutto il mondo da milioni di persone. Consiste nell’alternanza di movimenti lenti e veloci, che consentono di portare l’armonia e la fluidità all’interno, di far scaturire la forza dalla morbidezza e dal rilassamento. È una disciplina accessibile a chiunque e sostenibile, che può essere praticata nei parchi cittadini, favorendo il contatto con la natura e la socialità. Il 17 dicembre 2020 il Taijiquan è stato aggiunto alla lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell’Unesco.
Il Maestro CHEN Bing, con il suo intervento, porta sul territorio torinese una preziosa testimonianza di questa arte, spiegando come il Taijiquan, che si ispira al simbolo del Taiji, offra importanti spunti per il mondo complesso di oggi, consentendo di rimanere centrati, osservare e integrare punti di vista complementari, e allenandosi ad ascoltare il cambiamento e a non reagire rigidamente alle sollecitazioni esterne. I suoi principi si possono applicare alla vita di tutti i giorni, dove ci possiamo trovare ad affrontare situazioni contrastanti e conflittuali. Il Taijiquan può rappresentare uno strumento di conoscenza reciproca, di confronto e dialogo fra culture, di valorizzazione di antiche tradizioni.
CHEN BING (陳炳)
Il Maestro cinese di Taijiquan CHEN Bing, discendente della 20ª generazione della famiglia CHEN e diretto discendente del creatore di Taijiquan, Chen Wangting, è nato nel marzo 1971 a Chenjiagou, il villaggio Chen, luogo di nascita del Taijiquan, nella provincia di Henan in Cina. Chen Bing ha iniziato a studiare all'età di sei anni il Taijiquan stile Chen con lo zio, il famoso Maestro Chen Xiaowang. Laureato all'Università dello Sport di Shanghai, il maestro Chen Bing, che è stato membro attivo del Comitato per il Riconoscimento del TaiJiQuan come Patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell’Unesco, è il fondatore e presidente della Chen Bing Taiji Academy. La scuola ha il suo quartier generale a Chenjiagou, dove il Taijiquan continua ad essere trasmesso ininterrottamente da più di quattrocento anni. La Chen Bing Taiji Academy ospita annualmente praticanti di tutte le età provenienti da ogni parte del mondo. Il Maestro Chen Bing, fortemente impegnato nella diffusione di quest’arte marziale in tutto il mondo, tiene annualmente seminari in Europa, Nord e Sud America.
Siti web: www.chenbingtaiji.com - www.chenjiagou.net
Associazione sportiva dilettantistica Taiji-to
TaiJi-TO, Associazione Sportiva Dilettantistica affiliata Uisp, è nata nel 2008 con lo scopo di favorire lo studio e la condivisione del TaiJi Quan, antica arte marziale cinese, con particolare riguardo allo stile Chen. L’associazione, parte della Chen Bing Academy Italia, opera per sostenere la creazione di una più ampia e solida comunità di pratica e la diffusione del Taijiquan secondo gli insegnamenti del Maestro Chen Bing.
ANGI-Associazione Nuova Generazione Italo-cinese
L'ANGI è un'associazione senza scopo di lucro, fondata spontaneamente da giovani Cinesi residenti in Italia. Il suo scopo è quello di incoraggiare la collaborazione e l'aiuto reciproco fra i Cinesi della nuova generazione, impegnarsi per una buona integrazione nella società italiana, salvaguardare i diritti della comunità cinese, ottenere una maggiore considerazione all'interno della società e promuovere lo sviluppo di rapporti amichevoli tra Italiani e Cinesi.
Sito web: www.angitalia.org
Nell'ambito dell'iniziativa Portici di Carta, questa domenica la nostra Associazione TaiJi-TO è stata ospite presso lo spazio ANGI (Associazione Nuova Generazione Italocinese) in piazza San Carlo dalle 11 alle 12:30. Abbiamo parlato di noi, di due libri sul TaiJiQuan e abbiamo presentato alcune forme:
la prima sezione della Laojia YiLu ,la "Jiben Shi San Shi", la Hexie e infine in prima assoluta la forma del ventaglio.
Un sentito ringraziamento ai numerosi Soci TaiJi-TO presenti, soprattutto ai nuovi iscritti di quest'anno!
Di seguito, qui all'interno dell'articolo, alcune foto e video dell'evento...
MARTEDÌ
Oratorio S. Francesco e S.Chiara, Via Binengo 3, 26010, Sergnano (CREMONA)
Inizio corsi 01.10.2024
Fine corsi 03.06.2025
09:00 | 10:00 Taiji Principianti-Stile Chen
Lezione di 1 ora
istruttore Eugenio TUFINO
Giorni non festivi di sospensione lezioni:
martedì 22 ottobre 2024 per seminario con Chen Bing
Inizio corsi 17.09.2024 - Fine corsi 17.06.2025
MARTEDÌ
18:00 | 19:00 Taiji Principianti-Stile Chen istr. Alberta Coccimiglio
19:15 | 20:15 Taiji Intermedi-Stile Chen istr. Alberta Coccimiglio
Quota associativa annuale: € 20
Corsi Principianti e Intermedi - lezioni di 1 ora (Quote ridotte rispetto all'anno scorso)
1 lezione a settimana quota annuale € 290 (risparmio €30) oppure 2 quote quadrimestrali € 160 x 2
Condizioni di partecipazione:
• Frequenza lezione di prova gratuita
• Certificato medico di idoneità per attività sportiva non agonistica
• Compilazione Domanda di Ammissione a Socio/a
1° Quadrimestre da ottobre a gennaio (le lezioni di settembre sono comunque comprese)
2° Quadrimestre da febbraio a maggio (le lezioni di giugno sono comunque comprese)
il versamento quote va effettuato entro la prima lezione del quadrimestre, di seguito le coordinate bancarie:
Inizio corsi: 16.09.2024 - Fine corsi: 05.06.2025
LUNEDÌ
18:30 | 19:30 Taiji Principianti-Stile Chen istr. Alberta Coccimiglio
19:30 | 20:30 Taiji Principianti-Stile Chen istr. Alberta Coccimiglio
GIOVEDÌ
18:30 | 20:00 Taiji Intermedi-Stile Chen istr. Alberta Coccimiglio
19:30 | 20:30 Taiji Principianti-Stile Chen istr. Alberta Coccimiglio
Quota associativa annuale: € 20
Corso Principianti - lezioni di 1 ora
1 lezione a settimana quota annuale €290 (risparmio €30) oppure 2 quote quadrimestrali €160 x 2
2 lezioni a settimana quota annuale €435 (risparmio €45) oppure 2 quote quadrimestrali €240 x 2
Corso Intermedi - lezione di 1 ora e mezza
1 lezione a settimana, 1 ora e mezza il giovedì - quota annuale €350 (risparmio €30) oppure 2 quote quadrimestrali €190 x 2
2 lezioni a settimana , 1 ora il lunedì e 1 ora e mezza il giovedì - quota annuale €495 (risparmio €45) oppure 2 quote quadrimestrali €270 x 2
Condizioni di partecipazione:
• Frequenza lezione di prova gratuita
• Certificato medico di idoneità per attività sportiva non agonistica
• Compilazione Domanda di Ammissione a Socio/a
1° Quadrimestre da ottobre a gennaio (le lezioni di settembre sono comunque comprese)
2° Quadrimestre da febbraio a maggio (le lezioni di giugno sono comunque comprese)
il versamento quote va effettuato entro la prima lezione del quadrimestre, di seguito le coordinate bancarie:
Organizziamo delle lezioni di prova gratuite a partire dalla settimana del 16/09/2024, inizio dei nostri corsi di TaiJiQuan (Tai Chi Chuan) a Torino e a Lodi. Compilate il modulo sottostante per richiedere la partecipazione ad una lezione gratuita indicando nell'elenco la lezione presso la sede, il giorno e l'orario desiderato.
Abbigliamento consigliato: non è richiesta una divisa specifica, si pratica in piedi e non a terra, quindi abiti comodi a vostra scelta per libertà di movimento, scarpe da ginnastica a suola bassa (non si pratica scalzi) da indossare all'ingresso in palestra.
Importante arrivare in anticipo di 10 minuti per poter iniziare puntualmente la lezione all'orario prestabilito.
LUNEDÌ e/o MERCOLEDÌ
Inizio corsi 16.09.2024
Fine corsi 16.06.2025
18:00 | 19:00 Taiji Principianti-Stile Chen
19:00 | 20:30 Taiji Intermedi-Stile Chen (Chen Bing TaiJi Academy)
istruttore Marco NICOLA
Scrivo da un affollato treno che, dallo Henan, mi porterà alla scoperta delle province del Guizhou e del Guangxi.
La mia permanenza a Chenjiagou si è conclusa. L'ultima settimana è stata più intima e famigliare: mi ha permesso di salutare il villaggio con dolce lentezza, di concludere i miei allenamenti con serenità e soddisfazione. Parto con la nostalgia nel cuore, ma con la felicità di portare presto in Italia questa speciale esperienza di vita e di pratica, per condividerla con amici e studenti.
Per me è un importante passo avanti nel lungo cammino che sto percorrendo e nel mio studio del taijiquan, ma mai come ora comprendo come il taijiquan sia un prezioso ponte e strumento di dialogo fra culture. È un linguaggio che permette di comunicare, è uno strumento di scoperta e conoscenza di se stessi e del mondo.
Chenjiagou e la scuola del Maestro Chen Bing mi hanno accolto come solo una grande famiglia può fare. Il mio bagaglio è di sicuro più pieno e ricco, sia in senso fisico, sia figurato. Porto con me scarpe e uniformi, felpe e ventagli, libri e appunti. Porto con me la ricchezza degli insegnamenti ricevuti: certo l'attenzione ai dettagli e lo studio di nuove forme, la centralità del fang song gong e della connessione fra corpo e mente, ma prima ancora il valore dei principi che guidano la pratica di questa disciplina. E soprattutto porto con me la bellezza di un'esperienza immersiva, che mi ha concesso di dedicarmi con dedizione ad una grande passione e di condividerla con chi ho incontrato lungo la strada. Un insegnante in vacanza, che il prossimo anno vorrebbe portare anche qualche suo alunno; amici in pensione, che arrivano dai più remoti angoli del Paese per ritrovarsi ogni anno per praticare insieme; appassionati di Kung Fu che scelgono di approfondire anche la via del Taijiquan. Nonni con nipoti, mamme con figli, giovani universitari alla scoperta della disciplina per la prima volta.
Tutti uniti dalla pratica.
Quanta vita, quanta ricchezza!
Saluto l'Accademia felice come quando sono arrivata il primo giorno.
Il dispiacere di ripartire è compensato dalla bellezza di ritornare a casa più "ricca". Ora so che non avrei potuto vivere un'esperienza migliore e che il nostro, cara Chenjiagou, è solo un arrivederci.
Alberta
I 35 gradi sono diventati 48 (percepiti), l'aria pare quasi rarefatta, l'umidità ha raggiunto il 90%. La sera le piogge monsoniche portano un minimo di frescura - e qualche blackout improvviso - ma la mattina alle sei già mi accoglie la nebbiolina dell'acqua che evapora da terra.
In questa settimana ho assaporato la calda estate di Chenjiagou. Se prima cambiavo gli abiti per la pratica prima di pranzo e di cena, in questi giorni ho dovuto aumentare la frequenza, per indossare vestiti asciutti (almeno per qualche minuto) anche a metà degli allenamenti. Quattro bucati al giorno.
Durante la pratica collettiva pomeridiana, gli insegnanti hanno deciso di sostituire l'esecuzione della Laojia Yilu con un quarto d'ora di Zhan Zhuang Gong (esercizio del palo eretto), per ridurre la fatica e, secondo loro, il sudore. Ma io, ahimè, non ho notato grandi differenze!
Abbiamo concluso l'esecuzione delle forme, è iniziata una fase di lenta e attenta revisione. Ogni posizione viene ripresa, studiata nei più piccoli particolari, realizzata con lentezza e con velocità. Nella mente il caos lascia spazio gradualmente all'ordine, alla necessità di ascoltare il corpo mentre esegue il movimento.
Il tempo, quel malefico tempo che nella mia vita quotidiana spesso fugge e mi lascia in affanno, qui è compagno fedele. Lascia che mente e corpo si connettano fra loro, che yin e yang entrino dolcemente in armonia.
Qualche compagno di pratica è tornato a casa, altri sono arrivati. Si iniziano a creare rapporti di silenziosa amicizia, sorrisi, saluti, presenze importanti per non perdere il senso dell'orientamento.
La bellezza di conoscersi attraverso la pratica, senza bisogno di altro.
La terza settimana ha portato con sé anche un nuovo giorno di riposo, per recuperare le energie quasi esaurite da caldo e stanchezza: in effetti non so di quante energie io sia riuscita a ricaricarmi ma ho almeno concesso alla mia mente di svagarsi!
È trascorsa la seconda settimana a Chenjiagou. Se non ci fosse il mio telefono a ricordarmi data e giorno della settimana, sarebbe difficile non perdere il contatto con la realtà. È come se il taijiquan fosse il sole che batte su una meridiana, indicandoci se è il tempo della pratica mattutina, del riposo o dell'allenamento pomeridiano. In effetti qui non esistono domeniche, ma è previsto solo un giorno di riposo ogni dieci, stabilito sulla base del calendario lunare e non di quello gregoriano.
In questi giorni è come se avessi costruito la mia cassetta degli attrezzi, l'equipaggiamento fisico e mentale per procedere nel mio cammino.
Le lezioni e la pratica progrediscono giorno dopo giorno: mattina e pomeriggio si lavora insieme su fang song gong e laojia yilu, per lasciare poi spazio alle lezioni in piccoli gruppi. Io ormai trascorro la giornata dotata di spade, ventagli e del mio preziosissimo quaderno per gli appunti.
Come chi pratica sa, il taijiquan è una disciplina che coinvolge corpo e mente in maniera unica: quanta energia mentale e concentrazione per approcciare in così poco tempo nuove forme, memorizzarle e cominciare a farle proprie almeno in parte! E pensare che è solo il primo gradino e che è da qui che inizia il lavoro più profondo!
Resta sicuramente il dispiacere di non conoscere una lingua tanto ricca e affascinante come il cinese, che senza dubbio permetterebbe una comprensione migliore di quanto ora sto cercando di apprendere attraverso l'osservazione, l'imitazione e l'applicazione dei principi di base.
Accanto alla mia cassetta degli attrezzi per la pratica, c'è poi quanto serve per il tempo del ristoro e del riposo: prima di tutto la ciotola e le bacchette, che prendono il posto di spade e ventaglio all'ora dei pasti e che custodisco preziosamente in camera con me. Cosa si mangia? Uova e zuppa di riso al mattino. Noodles, riso o mantou, verdure di ogni tipo, seitan, carne o tofu a pranzo e cena. Pasti nutrienti e ricchi di carboidrati, fibre e proteine: tutto ciò che serve al nostro organismo per recuperare energie (e ce n'è davvero bisogno!).
Il giorno del mio 41° compleanno sono partita per realizzare il sogno di qualsiasi studente e istruttore di taijiquan: andare a praticare nel luogo di nascita del taiji, Chenjiagou, villaggio di tremila anime nella campagna dello Henan.
Ho deciso di realizzare questo viaggio da sola, per interiorizzare nella maniera più profonda un'esperienza che ancora non avevo avuto l'opportunità di fare.
L'entusiasmo con cui sono partita ha reso le 24 ore di viaggio - tra pullman, voli, scali e taxi - particolarmente lievi e felici, senza che la stanchezza abbia (quasi) mai preso il sopravvento. Solo l'arrivo a Chenjiagou mi ha finalmente permesso di realizzare che ero lì, dove tanto avevo sperato un giorno di poter praticare. Casualmente (o forse no!) di fronte alla scuola del nostro Maestro Chen Bing, dove starò per quasi un mese, si trova un cartello "One big family of tai chi people", che accoglie chi arriva qua con zaino, scarpette e tanta voglia di praticare.
E in effetti la sensazione è un po' quella di stare in una grande casa, dove non serve granché, se non corpo, mente e l'immancabile ciotola con bacchette per rifocillarsi fra un allenamento e l'altro.
Da qui è nato il primo di tanti sorrisi: quanto poco può bastare per sentirsi bene, per vivere e godere appieno del "qui e ora".
Dalla mia camera spartana posso vedere il grande cortile, dove di giorno il sole batte violento ma la sera la brezza prende il sopravvento, permettendoti di ripassare qualche nuovo movimento al ritmo del frinire delle cicale.
Il tempo di vita qui è scandito dal taijiquan! Com'è che in Occidente facciamo così fatica a dargli lo spazio che merita?
La colazione è alle 7.30, per poter iniziare le tre ore di allenamento mattutine. Si pranza subito dopo la pratica, alle 11.30, per permettere a corpo e mente di riposare, e poter ricominciare ristorati le tre ore di allenamento pomeridiane. Dopo la cena, alle 18.30, il tempo rallenta: una doccia, un libro, una camminata per le vie di Chenjiagou, illuminate da colorate lanterne, una pratica solitaria nel silenzio della sera.
Nel mese di luglio 2024 abbiamo continuato la nostra pratica di TaiJi con degli incontri informali al parco Ruffini a Torino. È stata una bella occasione per ritrovarci tra praticanti provenienti dalle diverse nostre sedi e rinnovare lo spirito di gruppo della nostra Associazione. Di seguito all'interno di questo articolo alcune nostre foto...
p.s.: se avete notato delle sfere in mano a qualcuno di noi...è perché abbiamo anche ripassato la forma della sfera TaiJi!
Quest’estate, all’interno dell’iniziativa del Comune di Lodi “Lodi al Sole” praticheremo Taiji al parco
Luoghi e date:
Lodi, Piarda Ferrari 21 giugno (VEN), 12 luglio (VEN), 9 settembre
Lodi, Parco villa Braila 28 giugno VEN), 5 luglio (VEN), 2 settembre.
L’orario è sempre: 19.00-20.00
Ecco il volantino dell’iniziativa con tutti i dettagli: Link
Per informazioni: e-mail: chenbingacademy@gmail.com
Nelle giornate del 6 e 7 giugno 2024, a Torino nelle sale del Teatro Regio e dell'Hotel NH Collection Santo Stefano alle Porte Palatine, si è svolto il Congresso internazionale ONCA Conference Turin (european-nutrition.org) promosso dal gruppo europeo ONCA (Optimal Nutrition Care for All, Optimal Nutritional Care for All (european-nutrition.org) durante il quale circa 140 delegati provenienti da 19 nazioni europee hanno dibattuto in un Policy Summit su "Malnutrition: form awereness towards control".
La mattina del 7 giugno tra le 7 e le 8.15 (i lavori sono poi ripresi alle 8.45) è stata prevista una "Sunrise activity" che solitamente, anche per coerenza con i messaggi di salute,
prevede una camminata o corsa leggera per la città. Questa volta la proposta di sostituire la generica attività sportiva con una pratica collettiva di taiji, visto anche che uno dei topics
del Congresso è la riflessione sull'approccio olistico alla salute e a stili di vita sani, è stata colta entusiasticamente.
Ecco di seguito un breve montaggio video e alcune foto dell'evento condotto da noi di TaiJi-TO.
Abbiamo svolto, con grande piacere e soddisfazione di tutti i partecipanti, il nostro Seminario di TaiJiQuan e Qi Gong nella località montana di San Sicario, provincia di Torino, nel fine settimana tra Maggio e Giugno 2024.
Qi Gong , Fang Song Gong, Chan Si Gong, Forma della Sfera TaiJi, Forma della Sciabola Chen, perfezionamento forma 19 di Chen XiaoWang: programma ricco e approfondito. Fuori programma, un po' di musica e danze anni 80 il sabato sera. Ospiti presso l'Olympic Centre, grande struttura con vasti spazi all'aperto e saloni polifunzionali.
Di seguito alcune foto...
Nell'ultimo fine settimana di maggio 2024, sabato 25 e domenica 26, TAIJI-TO ha partecipato a Verde Benessere, festival dedicato al benessere, con pratiche e attività realizzate nella suggestiva cornice dei Giardini Reali. Il Festival rientra fra le iniziative collegate a FLOR Primavera, la nota manifestazione florovivaistica.
In dettaglio, sabato dalle 10 alle 10.45 abbiamo tenuto una lezione di taijiquan aperta a neofiti e curiosi, mentre domenica dalle 18.15 alle 19 abbiamo presentato un'esibizione della nostra scuola, per raccontare il taijiquan attraverso la pratica.
Il programma che abbiamo realizzato ha incluso:
- Forma 13 "Hexie"
- Prime 2 sezioni forma Laojia YiLu
- Forma della sciabola
- Forma della spada
- Forma della lancia
Qui il collegamento al sito web dell'evento: www.festivalverde.it/verde-benessere/
E di seguito le foto delle nostre esibizioni scattate da Luca Massariello...
Si convoca una Assemblea Straordinaria dell'associazione sportiva dilettantistica TaiJi-TO.
L'assemblea si svolgerà in presenza presso l’Olympic Centre, Frazione S. Sicario Alta, 57, 10054 San Sicario TO, in
prima convocazione il giorno sabato 01 giugno 2024 alle 15:00, ed in seconda convocazione il
giorno domenica 01 giugno 2024 alle 15:00.
L’ordine del giorno sarà il seguente:
1. Adeguamento statutario ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo n. 36/2021
così come modificato dal D.lgs. 29 agosto 2023, n. 120
In merito al punto “1. Adeguamento Statutario...”, riportiamo di seguito il collegamento alla bozza del nuovo
Statuto per la vostra consultazione:
Il Presidente
NICOLA Marco
In previsione della Giornata Mondiale del Parkinson - World Parkinson's Day (WPD) - che cade ogni 11 Aprile a ricordare la data di nascita del dott. James Parkinson, il primo a descrivere i sintomi della malattia che oggi porta il suo nome, lo scorso 10 Aprile si è tenuto a Pinerolo il convegno “Una nota stonata non cambia chi sei”, grazie all’iniziativa di AIGP, Diaconia Valdese, Associazione I Tremolini e altri enti pubblici e privati.
Questo evento di sensibilizzazione, conoscenza e condivisione ha portato al centro delle riflessioni il tema della musica e del movimento come prezioso strumento nel trattamento della malattia di Parkinson.
La nostra Associazione ha accolto con gioia l’invito a partecipare e a portare la testimonianza di come anche il Taijiquan possa mettersi a servizio di chi convive con questa malattia. Il Taijiquan, infatti, ha benefici diretti sia di tipo fisico - potenziando le capacità strutturali e coordinative del corpo e la stabilità posturale - sia a livello mentale, favorendo lo sviluppo di memoria, multitasking, consapevolezza e propriocezione.
Non meno importante, tra i benefici indiretti, il Taijiquan favorisce socialità e condivisione: la pratica e la condivisione della malattia diventano terreno di lavoro comune e sostenente con istruttore e gruppo. Il ruolo di questa arte marziale nel migliorare la qualità della vita dei malati di Parkinson, è sostenuto ormai anche da una ricca letteratura scientifica internazionale...
Il nostro intervento, che ha concluso la giornata di lavori, ci ha permesso di presentare una disciplina ancora poco diffusa in Italia, e di svolgere anche una parte pratica di attività, per dare modo ai presenti di provare a eseguire qualche primo movimento di questa affascinante arte marziale! Un grazie particolare va rivolto ai nostri studenti del corso “Taiji for Parki”, che hanno partecipato con entusiasmo alla lezione di prova, dando testimonianza pratica dell’utilità di questa disciplina! Per info e lezioni di prova: info@taiji-to.org
Abbiamo partecipato anche quest'anno alla edizione 2024 del Festival dell'Oriente a Torino nella prima giornata del 16 Marzo. Siamo stati molto numerosi: ben 32 Soci partecipanti, da tutte le nostre sedi, con la concentrazione maggiore alle 11:30 sul tatami e poi sul palco.
Come da programma, abbiamo praticato sul tatami e poi abbiamo tenuto delle presentazioni sul palco eseguendo due sequenze Yang e Chen personalizzate del corso di TaiJi per il Parkinson, poi la forma 13, la lao jia (ridotta), la forma di sciabola, di spada e di lancia. Ringraziamo di cuore tutti i partecipanti per il supporto!
Di seguito una selezione delle foto pervenute:
Domenica 18 Febbraio 2024, presso il PalaMirafiori di Via Plava 66, abbiamo partecipato al "Kung Fu-Taijiquan Contenders" , evento cittadino per il Kung Fu ed il Taijiquan, organizzato tutti gli anni da A.s.d. Ligorio Academy e A.s.d. Il Tempio del Tai Chi. Abbiamo avuto così l'opportunità di incontrare e conoscere praticanti di taijiquan di altre scuole e stili, occasione di confronto reciproco e crescita per tutti. L'evento ha previsto diverse tipologie di gara del Taijiquan: le gare di forma sia a corpo libero che con armi, e le gare di lotta, dette "Spinta con le mani (Tuishou)" a piedi fissi.
Giornata bella e stimolante, tanti praticanti, tanto pubblico, molto interessante assistere alle peculiari interpretazioni del TaiJi da parte delle scuole presenti. Stili diversi, ma anche diverse interpretazioni dello stile Chen.
Ognuno di noi partecipanti ha ricevuto un riconoscimento, e questo ci conforta e ci conferma che il nostro percorso di studio è una buona via da continuare a percorrere e che l'impegno e la passione nella pratica di tutti i Soci sono sinceri e contribuiscono alla nostra crescita fisica, intellettuale, morale, al nostro benessere individuale e della nostra Associazione.
Qualche dettaglio sulle gare:
Marco R.(Massaua) ha partecipato alla gara di forma nella categoria principianti ottenendo il terzo posto eseguendo le prime due sezioni della Lao Jia Yi Lu.
Gianmario R.(Greenbox-Massaua) ha partecipato alla gara di forma nella categoria intermedi ottenendo il primo posto eseguendo la prima e l'ultima sezione della Lao Jia Yi Lu.
Benedicte F.(GreenBox) ha partecipato alla gara di forma nella categoria esperti ottenendo il primo posto eseguendo la forma 42, forma di taiji moderna sviluppata in Cina per le competizioni di Wu Shu. La forma 42 è basata principalmente sullo stile Yang, con alcuni elementi tratti dallo stile Chen e dallo stile Sun. Benedicte ha eseguito la forma con eleganza e padronanza della sequenza ricevendo i vivi complimenti da tutti i praticanti di taiji delle altre scuole!
Marco N.(Porta Susa-Massaua) ha partecipato alla gara di forma con arma corta nella categoria esperti ottenendo il terzo posto eseguendo la forma di spada dello stile Chen, dopodiché ha partecipato alla gara di forma con arma lunga nella categoria esperti ottenendo il primo posto eseguendo la forma di lancia dello stile Chen.
Infine Gianmario R. e Marco N. hanno partecipato alla gara di spinta con le mani a piedi fissi subendo entrambi l'eliminazione al primo turno.
Dopo le gare ogni scuola ha presentato delle performance trasmesse in diretta streaming, per la nostra scuola Marco N. ha presentato una sequenza iniziata con i primi movimenti della Lao Jia Er Lu e continuata con la forma della sciabola dello stile Chen.
Ringraziamenti
Oltre ai partecipanti alle gare, ringraziamo i parenti e gli amici che con la loro presenza ci hanno sostenuti!
Grazie Gianmario R. e Marco R. per le foto e le riprese video! Grazie alle/ai nostre/i compagne/i di pratica in TaiJi-TO Daniela S.(Massaua), Lucia L.(SpazioMandorla-GreenBox) e Salvatore N.(GreenBox) per la vostra presenza e sostegno!
Grazie a quei compagni di pratica che pur non potendo essere presenti ci hanno sostenuti con un augurio a voce, con una email, con un messaggio...basta poco ma è tanto!
Marco N.
La recente riforma del lavoro sportivo ci ha dato l'occasione per indire una assemblea straordinaria dei Soci, in presenza e in collegamento da Lodi, alla quale è seguito un apericena offerto dalla nostra Associazione. Abbiamo così organizzato questo evento sabato 16 dicembre 2023, a partire dalle ore 19.30, presso il Centro Culturale Lombroso in via Lombroso 16, zona San Salvario, Torino.
Un sentito ringraziamento a tutti i Soci presenti e ai loro accompagnatori!
In assemblea abbiamo discusso...
...delle modifiche dello Statuto rese obbligatorie dalla riforma del lavoro sportivo, della verifica della sede sociale e delle variazioni nel Consiglio Direttivo. Di grande rilievo poi la presentazione delle opere grafiche sulle posizioni del TaiJiQuan realizzate dal nostro associato Daniele C., l'ufficializzazione della apertura della sezione TaiJi-TO a Lodi ed il riconoscimento della Chen Bing TaiJi Academy Italy - Torino!
Di seguito alcune foto scattate durante la serata.
L'avvio delle attività sportive e sociali 2023-2024 di TaiJi-To porta con sé una novità molto importante. La nostra associazione sportiva infatti si consolida e si arricchisce grazie all'adesione di Eugenio Tufino, discepolo dal 2009 del Maestro Chen Bing e fondatore della prima “Chen Bing Taiji Academy Italy”, alla nostra a.s.d. Taiji-To, che contestualmente avvia la nuova sezione operativa affiliata al comitato UISP di Lodi, cittadina dove Eugenio vive e insegna taijiquan da anni.
La scelta di intraprendere questo percorso ha origine lontane…
Nei primi anni 2000 Marco e Massimo praticano il taijiquan con la a.s.d. Xin Fei di Torino, scuola che allora proponeva il programma del M. Chang Dsu Yao e che iniziava a manifestare interesse per lo stile Chen del taijiquan.
Nel 2008 Marco e Massimo fondano la a.s.d. Taiji-To, animati da un intento di maggiore apertura e di ricerca verso lo stile Chen. Dal 2010 al 2013 seguono un programma di formazione presso la ITKA, scuola del Maestro Gianfranco Pace.
Ma già da prima, nel febbraio 2009, Marco viene a conoscenza di un seminario con Chen Bing a Milano organizzato da Eugenio con l’allora Asd Chenjiagou Taiji Academy Italy, che poi divenne nel 2013 anche rappresentativa della Chen Bing Taiji Academy in Italia, e decide di parteciparvi:
https://www.taiji-to.org/2009/02/13/stage-con-chen-bing/
Questa esperienza costituisce in seguito lo spunto per decidere di concludere la pratica con l’ITKA ed orientare il nostro studio del taijiquan verso gli insegnamenti di Chen Bing frequentando assiduamente i suoi successivi seminari in Italia organizzati da Eugenio.
Abbiamo così anche l’onore di ospitare il Maestro Chen Bing a Torino per due seminari serali
nel 2016 e nel 2017:
https://www.taiji-to.org/2016/05/05/chen-bing-a-torino/
https://www.taiji-to.org/2017/03/02/chen-bing-a-torino/
Il 2018 poi è un anno memorabile: la nostra Associazione celebra i suoi primi 10 anni con un viaggio in Cina, a ChenJiaGou, il villaggio dove è nato il taijiquan, presso la Scuola del nostro Maestro Chen Bing:
https://www.taiji-to.org/2018/12/21/viaggio-in-cina-giugno-2018/
Ed arriviamo ai giorni nostri…
Il proposito, maturato già da alcuni anni e condiviso con entusiasmo, è stato formalizzato negli ultimi mesi. Questa decisione scaturisce da una profonda amicizia, consolidata attraverso la pratica del Taijiquan, e da un forte spirito di condivisione, che ci motiva nel sostenere la creazione di una più ampia e solida comunità di pratica e a portare avanti insieme la pratica e la diffusione del Taijiquan secondo gli insegnamenti del Maestro Chen Bing.
MARTEDÌ
19:30 | 21:00
Taiji Principianti e Intermedi-Stile Chen
istruttore Eugenio TUFINO
MARTEDÌ
Palestra piccola Oratorio San Felice
in via Gozzi 7
(quasi angolo Corso Bolzano, di fronte a Porta Susa)
Inizio corsi 12.09.2023
Fine corsi 11.06.2024
18:00 | 19:15 Taiji Principianti-Stile Chen
19:15 | 20:30 Taiji Intermedi-Stile Chen
istruttore Marco Nicola
GIOVEDÌ
Palestra della Scuola Ricardi
in via Vittorio Amedeo II 7/a (angolo via Valfrè)
(dietro Caserma Carabinieri di via Cernaia)
Inizio corsi 14.09.2022
Fine corsi 06.06.2024
18:00 | 19:15 Taiji Principianti-Stile Chen
19:15 | 20:30 Taiji Intermedi-Stile Chen
istruttore Marco Nicola
LUNEDÌ
18:30 | 19:30 Taiji Principianti-Stile Chen
19:30 | 20:30 Taiji Intermedi-Stile Chen
istruttore Marco NICOLA
MERCOLEDÌ
18:30 | 19:30 Taiji Principianti-Stile Chen
19:30 | 20:30 Taiji Intermedi-Stile Chen
istruttore Marco NICOLA
Organizziamo delle lezioni di prova a partire dalla settimana dell'11/09/2023, inizio dei nostri corsi. Compilate il modulo sottostante per richiedere la partecipazione ad una lezione gratuita indicando nell'elenco la lezione presso la sede, il giorno e l'orario desiderato.
Abbigliamento consigliato: non è richiesta una divisa specifica, si pratica in piedi e non a terra, quindi abiti comodi a vostra scelta per libertà di movimento, scarpe da ginnastica a suola bassa (non si pratica scalzi) da indossare all'ingresso in palestra.
Importante arrivare in anticipo di 10 minuti per poter iniziare puntualmente la lezione all'orario prestabilito.
MARTEDÌ
18:00 | 19:00 Taiji Principianti
19:15 | 20:15 Taiji Intermedi
istr. Alberta Coccimiglio
Inizio corsi 19.09.2023 Fine corsi 11.06.2024
Condizioni
• Certificato medico di idoneità per attività sportiva non agonistica
• Compilazione Domanda di Ammissione a Socio/a
Quote di partecipazione
Quota associativa annuale € 20
Quota partecipazione corso (Attività istituzionale riservata ai Soci):
1 incontro a settimana* Annuale € 410 (risparmio €30) oppure Quadrimestrale € 220 x 2
2 incontri a settimana* Annuale € 615 (risparmio €45) oppure Quadrimestrale € 330 x 2
(per il secondo incontro è possibile scegliere tra Greenbox o Lombroso16)
* 1.a quota annuale o quadrimestrale entro il 25.09.23
* 2.a quota quadrimestrale entro il 5.02.24
[lezioni di prova dal 18 settembre]
zona PORTA SUSA [Circ.1]
inizio corsi 12.09.2023
>ORATORIO S. FELICE <
Via Gozzi 7 (angolo Corso Bolzano, di fronte Metro Porta Susa)
• MARTEDÌ dal 12.09.2023
18:00 | 19:15 Taiji Principianti
19:15 | 20:30 Taiji Intermedi
cliccare qui per dettagli e quote
>PALESTRA SCUOLA RICARDI <
Via Vittorio Amedeo II 7/a
(dietro caserma Carabinieri Via Cernaia)
• GIOVEDÌ dal 14.09.2023
18:00 | 19:15 Taiji Principianti
19:15 | 20:30 Taiji Intermedi
zona MASSAUA [Circ.3]
inizio corsi 18/09/2023
>SALA POLIVALENTE <
Piazza Massaua 17/B
• LUNEDÌ
18:30 | 19:30 Taiji Principianti
19:30 | 20:30 Taiji Intermedi
• MERCOLEDÌ
18:30 | 19:30 Taiji Principianti
19:30 | 20:30 Taiji Intermedi
zona S.SALVARIO
[Circ.8]
inizio corsi 18.09.2023
>LOMBROSO16 <
Via C. Lombroso 16
• MERCOLEDÌ
08:00 | 09:00 Taiji Principianti
cliccare qui per dettagli e quote
• LUNEDÌ e MERCOLEDÌ
11:30 | 12:30 Taiji for Parkinson
cliccare qui per dettagli e quote
>PALESTRA GREENBOX <
Via Sant'Anselmo 25
• GIOVEDÌ
18:00 | 19:00 Taiji Principianti
19:00 | 20:30 Taiji Intermedi
cliccare qui per dettagli e quote
>SPAZIO MANDORLA <
Via Berthollet 11
• MARTEDÌ
18:00 | 19:00 Taiji Principianti
19:15 | 20:15 Taiji Intermedi
cliccare qui per dettagli e quote
>COLLEGIO SAN GIUSEPPE <
Via dei Mille 11 bis/c
• LUNEDÌ
18:45 | 20:00 Taiji Principianti
LODI e MILANO
inizio corsi 10/10/2023
>SCUOLA CAZZULANI <
Viale Dante 1 - LODI
• MARTEDÌ
19:30 | 21:00
Taiji Principianti e Intermedi
Ringraziamo Alberta per le riprese!
Di seguito il video e le foto della giornata:
Dopo ben 4 anni dalla sua ultima visita in Italia (2019), finalmente il nostro Maestro Chen Bing è ritornato a farci visita per un intenso workshop di aggiornamento che si è svolto nella settimana di Pasqua a Lodi (MI) e a Schio (VI). Noi Istruttori della A.S.D. TAIJI-TO (Alberta, Massimo, Marco) non potevamo mancare, e con noi in alcuni giorni del Workshop hanno partecipato anche i nostri Allievi Patrizia, Marco, Andrea e Matteo. E' stato molto bello praticare con partecipanti da diverse nazioni del mondo intero: Albania, Argentina, Cile, Belgio, Cina, Germania, Israele, Slovenia, Stati Uniti d'America.
Di seguito i dettagli tecnici del Workshop ed alcune note e foto/video nelle specifiche giornate del seminario.
Un grande ringraziamento va ad Eugenio e Bruna, che in diretto contatto con Chen Bing hanno organizzato l'intero seminario, Eugenio per Lodi e Bruna per Schio.
Abbiamo partecipato, con piacere e soddisfazione, alla edizione 2023 del Festival dell'Oriente a Torino nei due fine settimana del 18,19 e del 26 Marzo.
Un ringraziamento e un complimento speciale a Massimo e ai nostri compagni: Donatella, Federico, Silvana, Gian Carlo, Michele che con lui seguono il corso taiji-prknsn, e che quest'anno per la prima volta hanno presentato sul palco la loro pratica del taiji: riflettendoci, penso che questo sia veramente un evento unico. Non ho mai avuto notizia di un evento simile, intendo neanche a livello internazionale.
Come da programma, in questi giorni abbiamo praticato sul tatami, anche con la partecipazione di nostri conoscenti esterni all'Associazione, e poi abbiamo tenuto delle presentazioni sul palco eseguendo la forma 13, la lao jia (ridotta), la forma di sciabola e quella di lancia. Ringraziamo di cuore tutti i partecipanti per il supporto!
Di seguito una breve selezione di alcune tra le numerosissime foto pervenute:
Per chiudere l'anno di pratica insieme abbiamo pensato di organizzare un momento di formazione teorica e di convivialità, come occasione per approfondire la conoscenza della storia secolare del taijiquan di stile Chen e per offrire ai Soci un apericena, stare insieme e farci gli Auguri.
Abbiamo così organizzato questo evento venerdì 16 dicembre 2022, a partire dalle ore 19.30, presso il Centro Culturale Lombroso in via Lombroso 16, zona San Salvario, Torino.
Un sentito ringraziamento a tutti i Soci presenti e ai loro accompagnatori!
Il programma della serata è stato il seguente:
- presentazione "La storia del TaiJi"
- apericena offerto dalla nostra Associazione
Un ringraziamento speciale ad Alberta e a Massimo per l'elaborazione dei contenuti e della grafica della presentazione, i complimenti ad Alberta per la conduzione della conferenza.
Di seguito alcune foto scattate durante la serata.
Domenica 4 Dicembre 2022, presso il PalaMirafiori di Via Plava 66, abbiamo partecipato all' "International Kung Fu-Taijiquan Contenders" , evento cittadino per il Kung Fu ed il Taijiquan, organizzato tutti gli anni da A.s.d. Torino Top Team, A.s.d. Ligorio Academy e A.s.d. Il Tempio del Tai Chi. Abbiamo avuto così l'opportunità di incontrare e conoscere praticanti di taijiquan di altre scuole e stili, occasione di confronto reciproco e crescita per tutti. L'evento ha previsto diverse tipologie di gara del Taijiquan: le gare di forma sia a corpo libero che con armi, e le gare di lotta, dette "Spinta con le mani (Tuishou)" a piedi fissi.
Penso che il vero significato di questo evento sia ben descritto dalla sintesi fornita dagli organizzatori: "Una giornata all’insegna delle Arti marziali tradizionali Cinesi, con il fine di un incontro costruttivo tra varie scuole e stili che si occupano della diffusione delle stesse. Un momento per conoscersi e condividere le proprie passioni, senza limiti di stile o appartenenza."
Marco N.
Eccoli! Un sentito ringraziamento a tutte/i Voi che avete partecipato a questa bella giornata, sul terreno di gara e soprattutto dalle tribune da dove ci avete sostenuto e incoraggiato!
La pratica del Taijiquan, con l’enfasi sulle sequenze,
i movimenti lenti e altamente controllati, ha dimostrato
di essere utile nel percorso di reinsegnamento
delle funzioni neuromuscolari perdute.
Inoltre il Taiji lavora sugli stimoli attentivi, interni ed esterni,
che sono alla base dell’approccio riabilitativo tradizionale alla malattia di Parkinson:
concentrazione, postura, sequenze motorie, equilibrio,
connessione delle parti del corpo, intenzione mentale della pratica e
integrazione tra azione fisica e mentale.
Il corso prevede 2 lezioni settimanali di 1 ora ciascuna per 9 mesi.
Organizziamo delle lezioni di prova a partire dalla settimana del 19/09/2022, inizio dei nostri corsi. Compilate il modulo sottostante per richiedere la partecipazione ad una lezione gratuita indicando nell'elenco la lezione presso la sede, il giorno e l'orario desiderato.
Abbigliamento consigliato: non è richiesta una divisa specifica, si pratica in piedi e non a terra, quindi abiti comodi a vostra scelta per libertà di movimento, scarpe da ginnastica a suola bassa (non si pratica scalzi) da indossare all'ingresso in palestra.
Importante arrivare in anticipo di 10 minuti per poter iniziare puntualmente la lezione all'orario prestabilito.
ZONA CENTRO [Circ.1]
Oratorio S. Felice
Via Gozzi 7
Inizio corsi 27.09.2022
cliccare qui per dettagli e quote
• MARTEDÌ
18:00 | 19:15 Taiji Principianti
19:15 | 20:30 Taiji Intermedi
• GIOVEDÌ
Palestra Scuola Ricardi
in via Vittorio Amedeo II 7/a
(dietro caserma Carabinieri di via Cernaia)
Inizio corsi 22.09.2022
cliccare qui per dettagli e quote
18:30 | 19:45 Taiji Principianti
19:45 | 21:00 Taiji Intermedi
ZONA MASSAUA [Circ.3]
inizio corsi 19.09.2022
Sala Polivalente
Piazza Massaua 17/B
cliccare qui per dettagli e quote
• LUNEDÌ
18:30 | 19:30 Taiji Principianti
19:30 | 20:30 Taiji Intermedi
• MERCOLEDÌ
18:30 | 19:30 Taiji Principianti
19:30 | 20:30 Taiji Intermedi
ZONA S. SALVARIO [Circ.8]
inizio corsi 19.09.2022
Spazio Mandorla
Via Berthollet 11
cliccare qui per dettagli e quote
• MARTEDÌ
18:15 | 19:15 Taiji Principianti
19:15 | 20:15 Taiji Principianti
Lombroso16
Via C. Lombroso 16
cliccare qui per dettagli e quote
• MERCOLEDÌ
08:00 | 09:00 Taiji Principianti
18:30 | 19:30 Taiji Principianti
• LUNEDÌ e GIOVEDÌ
12:00 | 13:00 Taiji Parkinson
cliccare qui per dettagli e quote sul corso per Parkinson
Palestra GreenBox
Via Sant'Anselmo 25
cliccare qui per dettagli e quote
• GIOVEDÌ
18:00 | 19:15 Taiji Intermedi
19:15 | 20:30 Taiji Principianti
MERCOLEDÌ
08:00 | 09:00 Taiji Principianti
istruttrice Alberta Coccimiglio
18:30 | 19:30 Taiji Principianti
istruttore Massimo Massara
inizio corsi 28.09.2022
fine corsi 21.06.2023
LUNEDÌ e GIOVEDÌ
12:00 | 13:00 Taiji per Parkinson
istruttore Massimo Massara
cliccare qui per dettagli e quote sul corso per Parkinson
inizio corsi 19.09.2022
fine corsi 14.06.2023
MARTEDÌ
Inizio corsi 27.09.2022
Fine corsi 13.06.2023
18:00 | 19:15 Taiji Principianti
19:15 | 20:30 Taiji Intermedi
istruttore Marco Nicola
GIOVEDÌ
! Presso la palestra della Scuola Ricardi
in via Vittorio Amedeo II 7/a
(dietro caserma Carabinieri di via Cernaia)
Inizio corsi 22.09.2022
Fine corsi 08.06.2023
18:30 | 19:45 Taiji Principianti
19:45 | 21:00 Taiji Intermedi
istruttore Marco Nicola
MARTEDÌ
18:15 | 19:15 Taiji Principianti
19:15 | 20:15 Taiji Principianti
istruttrice Alberta Coccimiglio
inizio corsi 20.09.2022
fine corsi 20.06.2023
Quota associativa annuale: € 10
Contributo attività istituzionale riservata ai soci:
1 incontro a settimana quota trimestrale € 150
2 incontri a settimana quota trimestrale € 225 (Spazio Mandorla+Greenbox o Spazio Mandorla+Lombroso16)
* 1.a quota trimestrale entro il 27/09/2022
* 2.a quota trimestrale entro il 10/01/2023
* 3.a quota trimestrale entro il 04/04/2023
LUNEDÌ
18:30 | 19:30 Taiji Principianti
19:30 | 20:30 Taiji Intermedi
istruttore Marco Nicola
MERCOLEDÌ
18:30 | 19:30 Taiji Principianti
19:30 | 20:30 Taiji Intermedi
istruttore Marco Nicola
GIOVEDÌ
18:00 | 19:15 Taiji Intermedi
19:15 | 20:30 Taiji Principianti
istruttore Massimo Massara
inizio corsi 22.09.2022
fine corsi 15.06.2023
Quota associativa annuale: € 10
Contributo attività istituzionale riservata ai soci:
1 incontro a settimana quota trimestrale € 150
2 incontri a settimana Taiji Principianti quota trimestrale € 225 (Greenbox/Spazio Mandorla o Greenbox/Lombroso16)
* 1.a quota trimestrale entro il 29.09.22
* 2.a quota trimestrale entro il 12.01.23
* 3.a quota trimestrale entro il 06.04.23
Per celebrare la fine delle nostre attività dell'anno sportivo 2021-2 abbiamo deciso di offrire ai nostri Soci un aperitivo serale presso la nostra seconda sede in zona San Salvario, il suggestivo Spazio Mandorla. E' stato un anno speciale, un anno di ripartenza e di rinnovamento, nel quale i Soci degli anni precedenti, che con responsabilità e senso di comunità hanno confermato il loro sostegno alla nostra Associazione, sono stati affiancati da numerosi nuovi Soci che si sono uniti a noi con grande entusiasmo nella condivisione della nostra passione per il TaiJiQuan. A tutte/i noi un grande ringraziamento da tutto il Consiglio Direttivo!
Un ringraziamento è doveroso ad Alberta e Massimo per l'ideazione del menù e per l'approvvigionamento dei cibi e delle bevande. Di seguito alcune foto della serata...
(...e lasciate a fondo pagina i vostri commenti!...)
Abbiamo svolto, con grande piacere e soddisfazione di tutti i partecipanti, il nostro Seminario di TaiJiQuan e Qi Gong ad Ala di Stura, provincia di Torino, nel fine settimana del 27,28 e 29 Maggio.
Qi Gong e forma breve, Fang Song Gong, Chan Si Gong, Bu Fa, Fa jin, approfondimento forme Lao Jia Yi Lu ed HeXie, studio forma Ji Ben Shi San Shi, studio del lavoro in coppia del Duilian: programma ricco e approfondito. Ospitati dall'Albergo Silla: meraviglioso e ampio giardino per la nostra pratica, e pasti deliziosi e abbondanti!
Venerdì e Sabato col bel tempo pratica nel giardino, mentre domenica, grazie all'ospitalità del comune di Ceres, abbiamo praticato in una bella palestra scolastica riscaldata.
Di seguito alcune foto e video: notevole il filmato col drone fatto da Matteo! Cliccate sulle immagini seguenti per ingrandirle...
(...e lasciate a fondo pagina i vostri commenti!...)
Forma ridotta di 13 posizioni codificata dal nostro maestro Chen Bing
Forma ridotta di 8 posizioni codificata dal maestro Wang Xian, il riferimento della scuola di Marcello Sidoti
INFO SUI CORSI DI TAIJIQUAN
DAL 1 APRILE AL 16 GIUGNO 2022
Siete interessati alla pratica del TaiJiQuan (TaiChiChuan) con noi?
Trovate le modalità per aderire alla nostra Associazione IN QUESTA PAGINA DEL NOSTRO SITO
ZONA CENTRO [Circ.1]
Oratorio S. Felice Via Gozzi 7
MARTEDÌ 18:00 | 19:15
GIOVEDÌ (*)18:00 | 19:15
(*) Attenzione: da aprile la lezione del giovedì si svolgerà
presso la palestra della scuola Ricardi
in via Vittorio Amedeo II 7/A
ZONA MASSAUA [Circ.3]
Palestra Polivalente Piazza Massaua 17/B
MERCOLEDÌ 19:00 | 20:00 oppure 20:00 | 21:00
VENERDÌ 19:00 | 20:00
QUOTA associativa annuale
€10 (scadenza 30 settembre 2022)
QUOTE trimestre (per 1 lezione a settimana)
Palestra Massaua € 120
Palestra Gozzi € 90
Per partecipare ad una LEZIONE DI PROVA si richiede cortesemente una prenotazione tramite messaggio di posta elettronica; se accetteremo la vostra prenotazione potrete partecipare presentandovi con un anticipo di qualche minuto sull'orario della lezione.
Vi consigliamo un abbigliamento sportivo a vostra scelta e calzature comode.
Abbiamo partecipato, con piacere e soddisfazione, alla edizione 2022 del Festival dell'Oriente a Torino nei due fine settimana del 19,20 e del 26,27 Marzo.
Pratica di qi gong e tai ji quan (tai chi chuan) stile Chen, sul tatami e sul palco. Quest'anno siamo stati supportati logisticamente dalla Uisp Piemonte Discipline Orientali che ci ha messo a disposizione la sua postazione fissa a fianco del palco.
Ringraziamo di cuore tutti i partecipanti per il supporto; di seguito ecco alcune foto...
(...e a fine pagina trovate altre foto...)
Tra qualche giorno vi potrà capitare, entrando in una farmacia vicina ai nostri luoghi di pratica, di trovare sul bancone queste simpatiche scatoline contenenti delle "pillole" di nuova concezione...
Innanzitutto sono gratuite! E poi non sono delle vere e proprie pillole, anzi proprio non ce ne sono, c'è solo il bugiardino!
E nel bugiardino troverete i recapiti di diverse associazioni sportive affiliate alla Uisp che vi daranno la possibilità di un mese di pratica sportiva gratuita per le discipline da esse proposte. Quindi le vere pillole saranno le attività sportive che potrete provare e praticare, nell'ottica dell’attività fisica come rimedio naturale capace di prevenire e/o abbassare l’incidenza di sviluppare patologie strettamente connesse ad uno stile di vita sedentario.
Il progetto è della UISP Nazionale, partner le farmacie Federfarma Torino, Farmacie Comunali Torino, Farmacie gruppo Lloyds,
Ente finanziatore: Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo Sport / Bando EPS 2020 - https://pilloledimovimento.uisp.it/
Noi di A.S.D. TAIJI-TO siamo presenti nel bugiardino in quanto siamo una delle Associazioni partecipanti al progetto, vi aspettiamo nelle nostre sedi di Via Gozzi e Piazza Massaua! Qui sotto trovate il bugiardino specifico per la città di Torino...
Non sapevamo come sarebbe stata la ripresa delle nostre attività dopo la pausa estiva...adesso lo sappiamo, e siamo molto soddisfatti!
Abbiamo ripreso con più entusiasmo di prima, con tanti nuovi praticanti che hanno scelto di iniziare lo studio del Tai Ji Quan con noi di TaiJi-TO.
Vogliamo ringraziarvi pubblicando le foto dei diversi gruppi di pratica distribuiti sulle nostre tre sedi di Torino, e non siamo neanche tutti perché inevitabilmente qualcuno era assente nel giorno in cui abbiamo scattato le foto.
Per chiudere l'anno di pratica insieme abbiamo pensato di organizzare un momento di socialità, come occasione per approfondire la conoscenza di alcuni principi attinenti la filosofia daoista e il taijiquan, ma soprattutto per stare insieme e farci gli Auguri.
Abbiamo così organizzato questo evento il giovedì 16 dicembre 2021, a partire dalle ore 18.30, presso la sede de La Compagnia del Calice (a cui vanno i nostri sentiti ringraziamenti per l'ospitalità),
in via Principe Tommaso 40.
Il programma della serata è stato il seguente:
- presentazione "Il principio del Tai Ji nel Tai Ji Quan"
- esecuzione di alcuni esercizi di Qi Gong (dalla teoria alla pratica!)
- aperitivo e brindisi di fine anno offerto dalla nostra Associazione
Un ringraziamento speciale ad Alberta e a Massimo per l'elaborazione dei contenuti e della grafica della presentazione
e per la logistica della serata!
Di seguito alcune foto scattate durante la serata.
ZONA CENTRO [Circ.1]
Oratorio S. Felice
Via Gozzi 7
• LUNEDÌ (ISCRIZIONI CHIUSE)
13:00 |14:00 Taiji Benessere
• MARTEDÌ SERA
18:00 | 19:15 Taiji Principianti
19:15 | 20:30 Taiji Intermedi
• GIOVEDÌ (ISCRIZIONI CHIUSE)
13:00|14:00 Taiji Benessere
• GIOVEDÌ SERA
Attenzione: da aprile nuova sede
serale alla palestra Scuola Ricardi
in via Vittorio Amedeo II 7/a
(dietro caserma Carabinieri di via Cernaia)
18:00 | 19:15 Taiji Principianti
19:15 | 20:30 Taiji Intermedi
ZONA MASSAUA [Circ.3]
Palestra Polivalente
Piazza Massaua 17/B
• MERCOLEDÌ
19:00 | 20:00 Taiji Principianti
20:00 | 21:00 Taiji Principianti
• VENERDÌ
19:00 | 20:00 Taiji Principianti
ZONA S. SALVARIO [Circ.8]
Nuovo corso:
Spazio Mandorla
Via Berthollet 11
• MARTEDÌ (ISCRIZIONI CHIUSE)
19:00 | 20:00 Taiji Principianti
Palestra GreenBox
Via Sant'Anselmo 25
• GIOVEDÌ (ISCRIZIONI CHIUSE)
18:00 | 19:30 Taiji Intermedi
19:30 | 20:30 Taiji Principianti
* 04/02/2022 Iscrizioni chiuse *
MARTEDÌ
19:00 | 20:00 Taiji Principianti
istruttrice Alberta Coccimiglio
inizio corsi 11.01.2022
fine corsi 21.06.2022
Gennaio: 11-18-25
Febbraio: 1-8-15-22
Marzo: 1-8-15-22-29
Aprile: 5-12-19-26
Maggio: 3-10-17-24-31
Giugno: 7-14-21
Quota associativa annuale: € 10
Contributo attività istituzionale riservata ai soci:
1 incontro a settimana quota trimestrale € 144
2 incontri a settimana quota trimestrale € 204 (Spazio Mandorla+Greenbox)
* 1.a quota trimestrale entro il 18/01/2022
* 2.a quota trimestrale entro il 12/04/2022
NON SONO PREVISTI SCONTI O RIMBORSI PER ASSENZE NON DOVUTE A MOTIVI SANITARI
Ecco le foto! Domenica 29 Agosto 2021 si sono conclusi i 10 giorni del Benessere, sono stati giorni densi di attività che hanno soddisfatto tutti i partecipanti. Siamo tutti soddisfatti del tempo passato insieme, non vediamo l'ora di ripetere l'esperienza il prossimo anno! Vi invitiamo a cliccare sull'immagine per consultare una selezione delle foto e anche di qualche video scattate durante buona parte dei singoli eventi...
Dopo il grande successo in termini di adesioni delle ultime stagioni ritorna dal 19 al 29 Agosto 2021 l’appuntamento con l’ormai imperdibile iniziativa “I Dieci Giorni del Benessere”, vero e proprio fiore all'occhiello della proposta turistica del Tesino, in provincia di Trento, con la volontà di offrire agli amanti della montagna dei giorni di vacanza per l'Estate 2021 davvero indimenticabili da vivere a stretto contatto con la natura”.
Il progetto, realizzato dall’Ecomuseo del Tesino con il coordinamento dell’assessorato al turismo del Comune di Castello Tesino, si presenta, infatti, come un programma specifico capace di mettere in relazione movimento, relax, cultura, meditazione e alimentazione per regalare una serie di esperienze mirate immersi in un contesto territoriale unico come quello del Tesino. “Sempre più consapevoli dell’importanza di raggiungere un equilibrato benessere psicofisico – spiegano gli organizzatori – quello che prenderà il via dal 19 Agosto sarà un progetto indirizzato sia alla cura del corpo che della mente con una serie di attività outdoor capaci di stimolare positivamente l’individuo nella sua totalità”.
Tai Ji Quan (Tai Chi Chuan) con noi di TAIJI-TO, Hatha Yoga, Discipline Olistiche, corsi di canto, di radioestesia e passeggiate guidate alla scoperta delle bellezze e dei sapori del territorio, ma anche giornate dedicate alla meditazione in compagnia del monaco Seiun del tempio buddhista di Cinte Tesino, sono solo alcune delle iniziative che caratterizzeranno gli ultimi 10 giorni dell’agosto tesino. A completamento del programma una serie di conferenze, laboratori, concerti di musica strumentale e di canto gregoriano e armonico. “Quello che partirà il 19 agosto prossimo – concludono gli organizzatori – sarà dunque un periodo di dieci giorni interamente dedicato alla ricerca di un rapporto diretto con l’ambiente circostante grazie al quale i partecipanti potranno riscoprire il piacere e l’emozione di vivere la natura nella sua essenza”.
Non è prevista la possibilità di assistere senza praticare: a nostro avviso la sola visione di persone che praticano il TaiJiQuan non è assolutamente sufficiente per comprendere le potenzialità di questa disciplina. Inoltre è necessario prendere visione dei seguenti documenti:
MERCOLEDÌ
19:00 | 20:00 Taiji Principianti
20:00 | 21:00 Taiji Principianti
istruttore Marco Nicola
VENERDÌ
19:00 | 20:00 Taiji Principianti
istruttore Marco Nicola
GIOVEDÌ
18:00 | 19:30 Taiji Intermedi
19:30 | 20:30 Taiji Principianti
istruttore Massimo Massara
inizio corsi 27.09.2021
fine corsi 16.06.2022
Quota associativa annuale: € 10
Contributo attività istituzionale riservata ai soci:
1 incontro a settimana Taiji Principianti quota trimestrale € 120
2 incontri a settimana Taiji Principianti quota trimestrale € 204 (Spazio Mandorla+Greenbox)
1 incontro a settimana (1,5 h) Taiji Intermedi quota trimestrale € 150
* 1.a quota trimestrale entro il 27.09.21
* 2.a quota trimestrale entro il 10.01.22
* 3.a quota trimestrale entro il 04.04.22
NON SONO PREVISTI SCONTI O RIMBORSI PER ASSENZE NON DOVUTE A MOTIVI SANITARI
Si convoca l’Assemblea Ordinaria della Associazione Sportiva Dilettantistica TaiJi-TO, relativa all’esercizio sociale 1 Ottobre 2020 – 30 Settembre 2021.
L'assemblea si terrà in modalità online (nei giorni precedenti la stessa verranno comunicate le modalità di collegamento) in prima convocazione il giorno martedì 27 Luglio 2021 alle 18:30, ed in seconda convocazione il giorno Mercoledì 28 Luglio 2020 alle ore 18:30.
L’ordine del giorno sarà il seguente:
I Soci che intendono candidarsi per il nuovo Consiglio Direttivo possono sottoporre la propria candidatura al Presidente o ad un altro membro dell’attuale Consiglio Direttivo entro Domenica 25 Luglio 2021.
Il Presidente
NICOLA Marco
Cliccando su questo collegamento potrete vedere tutti i video e le foto della giornata:
(Aggiornamento 02/05/2021: abbiamo aggiunto anche le foto scattate dalla Uisp Torino)
https://drive.google.com/drive/folders/1iGNgih4mvoowtNDuD2sZB2C_i2uRiSvC?usp=sharing
Di seguito riportiamo il collegamento diretto a tre dei cinque video girati durante l'evento:
E' per noi una grande ed importante notizia: il TaiJiQuan, la disciplina che pratichiamo e che proponiamo a tutti, è stata inserita dall'UNESCO nella lista rappresentativa del patrimonio culturale dell'umanità. Finalmente arriva un riconoscimento internazionale ed autorevole a questa antica pratica marziale dalla grande valenza per la coltivazione del benessere psicofisico, accessibile a chiunque. Consultando l'articolo dedicato sul sito dell'UNESCO (nello specifico il documento "Nomination Form"), possiamo riscontrare che l'evento del 17/12/2020 ha avuto una lunga preparazione, iniziata parecchi anni fa, con la costituzione di specifici comitati comprendenti i principali esponenti cinesi del taijiquan, rappresentativi di diverse scuole e stili, che hanno lavorato insieme per raccogliere informazioni e documentazioni necessarie per dimostrare l'esistenza e l'importanza di questo prodotto della cultura cinese che già da anni, e oggi ancor di più con questo riconoscimento, viene e verrà condiviso e praticato in tutto il mondo...
Questo riconoscimento internazionale è inoltre importante per fare definitivamente chiarezza e dare ufficialità alla storia del taijiquan, alle sue origini,
a come si è sviluppato nei suoi diversi stili partendo dallo stile Chen e dal suo discendente stile Yang, liberando il campo da leggende o altre teorie finalizzate ad intestarsi meriti non dovuti.
Non solo, si fa definitiva chiarezza sul nome corretto ed ufficiale della disciplina, ovvero, TAIJIQUAN ! Gli altri termini, seppur molto usati finora
("tai chi", "tai chi chuan", "t'ai ch'i chuan" per non parlare del purtroppo molto diffuso ed errato "thai chi")
dovranno essere abbandonati a favore del nome ufficiale, e questa è una responsabilità di tutti noi praticanti e di tutte le scuole.
Le parole sono importanti; avere un unico termine contribuisce alla corretta diffusione della conoscenza della disciplina. Ancora oggi a volte ci viene chiesto se il taijiquan e il tai chi chuan sono due cose diverse...
Ringraziamo il nostro maestro Chen Bing per aver preso parte attiva ai lavori dei comitati cinesi che hanno ottenuto questo importante risultato:
nel breve video qui sotto potrete vedere la genuina felicità con cui annuncia la bella notizia!
Aggiornamento del 31/10/2020: ecco le foto scattate durante l'evento di sabato 31/10/2020.
Aggiornamento del 18/10/2020: ecco le foto scattate durante l'evento di sabato 17/10/2020. A detta di tutti i partecipanti la mattinata insieme è decisamente riuscita, il posto è davvero speciale, spazioso, utilizzabile contemporaneamente per più attività senza interferenze. Ad una estremità i bambini svolgevano il loro laboratorio artistico, all'altra estremità abbiamo praticato agevolmente con abbondanza di distanziamento. Dapprima tutti insieme, poi in due gruppi distinti. Ringraziamo la Circoscrizione 3 e il Comitato Uisp di Torino per averci offerto questa interessante opportunità, ed auspichiamo di poter ripetere l'esperienza in un prossimo futuro.
Istruttore | LUNEDÌ |
MARTEDÌ |
MERCOLEDÌ | GIOVEDÌ | inizio/fine |
M. Massara |
12:30/13:30 [1]
|
12:00/13:00 [2]
|
12:30/13:30 [1]
|
12:00/13:00 [2]
|
29/9/2020 27/5/2021 |
[1] Principianti chi non ha mai praticato
[2] Intermedi chi ha già una precedente pratica di TaiJiQuan
Il corso prevede la partecipazione ad entrambe le due lezioni settimanali.
Coloro che desiderano iniziare questa disciplina orientale possono contattare l'istruttore Massimo Massara
3404865643 (anche whatsapp) oppure massimo.massara@taiji-to.org. Ogni corso avrà un max di 6/8 partecipanti.
I corsi si svolgeranno presso l'Oratorio San Felice [*], in Via Gozzi 7, ang. Corso Bolzano (Metro Porta Susa)
Stasera ci siamo trovati a Torino nei giardini all'ombra del grattacielo per praticare insieme e prepararci alla ripresa delle nostre attività nella prossima settimana. Ecco alcune foto...
Ecco le foto! Domenica 30 Agosto 2020 si sono conclusi i 10 giorni del Benessere, sono stati giorni densi di attività che hanno soddisfatto tutti i partecipanti. Siamo tutti soddisfatti del tempo passato insieme, non vediamo l'ora di ripetere l'esperienza il prossimo anno! Vi invitiamo a cliccare sull'immagine per consultare una selezione delle foto e anche di qualche video scattate durante buona parte dei singoli eventi...
Dopo il grande successo in termini di adesioni delle ultime stagioni ritorna dal 20 al 30 agosto 2020 l’appuntamento con l’ormai imperdibile “Settimana del benessere”, vero e proprio fiore all'occhiello della proposta turistica del Tesino in provincia di Trento. Questa edizione allunga di ben tre giorni la Settimana diventando così la "10 Giorni" con la volontà di offrire agli amanti della montagna dei giorni davvero indimenticabili da vivere a stretto contatto con la natura”.
Il progetto, realizzato dall’Ecomuseo del Tesino con il coordinamento dell’assessorato al turismo del Comune di Castello, si presenta, infatti, come un programma specifico capace di mettere in relazione movimento, relax, meditazione e alimentazione per regalare una serie di esperienze mirate immersi in un contesto territoriale unico come quello del Tesino. “Sempre più consapevoli dell’importanza di raggiungere un equilibrato benessere psicofisico – spiegano gli organizzatori – quello che prenderà il via dal 20 Agosto sarà un progetto indirizzato sia alla cura del corpo che della mente con una serie di attività outdoor capaci di stimolare positivamente l’individuo nella sua totalità”.
Tai Ji Quan con noi di TAIJI-TO, Hatha Yoga, corsi di radioestesia e passeggiate guidate alla scoperta delle bellezze e dei sapori del territorio, ma anche giornate dedicate alla meditazione in compagnia del monaco Seiun del tempio buddhista di Cinte, sono solo alcune delle iniziative che caratterizzeranno gli ultimi 10 giorni dell’agosto tesino. A completamento del programma una serie di conferenze, laboratori ed un imperdibile concerto di canto gregoriano e armonico. “Quella che partirà il 20 agosto prossimo – concludono gli organizzatori – sarà dunque una settimana interamente dedicata alla ricerca di un rapporto diretto con l’ambiente circostante grazie al quale i partecipanti potranno riscoprire il piacere e l’emozione di vivere la natura nella sua essenza”.
Per le quote di frequenza e per ulteriori informazioni dettagliate cliccate sull'apposito collegamento nelle caselle delle sedi dei corsi.
Di seguito al prospetto trovate le spiegazioni dei numeri indicati vicino agli orari dei corsi; inoltre trovate elencate le condizioni
per usufruire di una lezione di prova e per partecipare alle nostre attività istituzionali.
Siete interessati alla pratica del TaiJiQuan (TaiChiChuan) con noi? Trovate le modalità per aderire alla nostra Associazione
IN QUESTA PAGINA DEL NOSTRO SITO, la trovate anche nell'indice del nostro sito in alto a sinistra, scegliendo "Associazione TAIJITO" e poi "Domanda di Ammissione"
INIZIO CORSI: data inizio corsi martedì 13 ottobre
Prospetto settimanale con giorni, orari, gruppi di allievi, istruttori:
INIZIO CORSI: 21/09/2020 - FINE CORSI: 26/05/2021
Prospetto settimanale con istruttori, giorni, orari, gruppi di allievi, palestra:
Prospetto settimanale corsi di TaiJiQuan (Tai Chi Chuan) stile Chen con istruttori, giorni, orari, gruppi di allievi, palestra:
Istruttore | LUNEDÌ | MARTEDÌ | MERCOLEDÌ | GIOVEDÌ | Inizio/Fine |
Massimo MASSARA |
13:00/14:00 Taiji Chen Palestra Piccola |
29/09/2020 27/05/2021
|
|||
Marco NICOLA |
18:00/19:15 Taiji Chen Principianti Palestra Piccola |
17:45/19:00 Taiji Chen Principianti Palestra Piccola |
15/09/2020 27/05/2021
|
||
19:15/20:30 Taiji Chen Intermedi Palestra Piccola |
19:00/20:30 Taiji Chen Intermedi Salone V. Giusti 8 |
Attività istituzionale riservata agli associati.
I corsi si svolgeranno presso l'Oratorio San Felice [*], in Via Gozzi 7, angolo Corso Bolzano,
con inizio Lunedì 16 Settembre 2019 e termine Giovedì 11 Giugno 2020 (per inserimento a corso iniziato contattare al 3404865643)
Prospetto settimanale con giorni, orari e gruppi di allievi:
Istruttore | Lunedì |
Martedì |
Mercoledì | Giovedì |
Massimo Massara |
12:00/13:00 Principianti 1° anno |
12:00/13:00 Intermedi 2° anno |
12:00/13:00 Principianti 1° anno |
12:00/13:00 Intermedi 2° anno |
Aggiornamento 03/05/2020 - Dalla prossima settimana il calendario in vigore è il seguente:
Lunedì |
Martedì |
Mercoledì |
Giovedì |
Venerdì |
Sabato |
09:45-10:45 |
09:45-10:45 "Prknsn" |
08:00-09:00 Roberto |
|||
19:15-20.15 |
19:00-20:00 “Chen” Roberto |
|
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato |
09:45-10:45 "Prknsn" Massimo |
09:45-10:45"Prknsn" Massimo |
12:30-13:30 Roberto |
08:00-09:00 Roberto |
||
18:00-19:00 Massimo |
19:15-20.15 "Yang" Roberto |
18:00-19:00 Massimo |
Delibera del Consiglio Direttivo su modalità di recupero delle attività istituzionali non effettuate a causa dell'emergenza.
In questo periodo straordinario nel quale siamo bloccati con le nostre attività istituzionali,
è dovuta da parte nostra, come Consiglio Direttivo della nostra Associazione,
una presa di posizione verso tutte/i le/gli Associate/i che hanno versato le quote annuali o le quote del secondo quadrimestre
e sono impossibilitate/i alla frequenza delle nostre attività a causa dell’emergenza sanitaria e dei correlati
provvedimenti restrittivi emessi dal Governo Italiano.
Il Consiglio Direttivo all'unanimità comunica che non sono contemplati rimborsi di parti di quote versate, in quanto le erogazioni economiche verso le/gli Associate/i potrebbero essere interpretate come una suddivisione di utili, in contrasto con la nostra identità di ente non a fine di lucro.
Si procederà invece ad un calcolo matematico per quantificare la parte di quota versata e non fruita,
stimando l’importo di una singola lezione e conteggiando il numero di lezioni non fruite.
Il totale così determinato verrà scontato dalle quote per i corsi del prossimo anno 2020-1.
Per le/gli Associate/i che, in assenza di nostre disposizioni, hanno sospeso il versamento di quote residue,
nel caso si riesca a riprendere le lezioni prima della fine dei corsi 2019-20,
si provvederà ad un calcolo della quota residua dovuta in base al numero di lezioni rimaste e alla precedente valutazione
dell’importo della singola lezione.
Provvediamo ad inviarvi via email una copia di questo comunicato; se avete piacere potete lasciare qui un vostro commento.
Un caro saluto a tutte/i noi ! 👍☯
il Consiglio Direttivo e gli Istruttori
Marco N., Massimo M., Paola S., Nadia C., Roberto M.
Informazioni aggiornate sulla disponibilità delle nostre sedi di pratica-Ultimo aggiornamento Giovedì 12/3/2020 10:37
12/03/2020 10:37
Decreto #IoRestoaCasa, domande frequenti sulle misure adottate dal Governo:
In particolare, su attività motoria all'aperto:
9. È consentito fare attività motoria?
Sì, l’attività motoria all'aperto è consentita purché non in gruppo.
12. L’accesso a parchi e giardini pubblici è consentito?
Sì, parchi e giardini pubblici possono restare aperti per garantire lo svolgimento
di sport ed attività motorie all'aperto, come previsto dall’art.1 comma 3 del dpcm,
a patto che non in gruppo e che si rispetti la distanza interpersonale di un metro.
L'autocertificazione pubblicata sul sito del Ministero:
https://www.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/modulo_autodichiarazione_10.3.2020.pdf
Marco N.
09/03/2020 16:41
Abbiamo deciso, dopo esserci consultati tenendo conto di diverse vostre osservazioni, di disdire temporaneamente
l'utilizzo del salone GreenBox in San Salvario.
Ad oggi quindi tutte le nostre lezioni nelle tre sedi sono sospese.
Chi fosse interessato a praticare all'aperto prenda contatto con il proprio istruttore.
Marco N.
09/03/2020 11:00
La Circoscrizione 3 del Comune di Torino ci conferma la chiusura del salone Massaua:
"Tutti i locali rimangono chiusi per qualsiasi attività fino al 3 aprile."
Quindi ad oggi l'unica nostra sede accessibile è GreenBox in San Salvario.
ATTENZIONE: chi pratica sia presso GreenBox che all'aperto deve attenersi scrupolosamente alle norme specifiche del dpcm:
"d) mantenere in ogni contatto sociale una distanza interpersonale di almeno un metro;"
Consultatevi con il vostro istruttore in merito alla possibilità di spostarsi presso GreenBox
e alla possibilità di praticare all'aperto.
06/03/2020 16:18
Abbiamo appena ricevuto un comunicato dalla Circoscrizione 3 del Comune di Torino con i due allegati che trovate qui sotto.
La nostra sede potenzialmente impattata è il salone in Piazza Massaua.
Non è chiaramente interpretabile se per noi comporta la chiusura o meno, il comunicato recita:
"LOCALI (in concessione breve/temporanea)
Resteranno chiusi perché non è possibile garantire, al momento, la completa igienizzazione, anche in considerazione dell’elevato numero di enti richiedenti con frequentatori di diverse fasce d’età."
Abbiamo cercato senza successo di contattare la Circoscrizione 3, ci riproveremo lunedì mattina. Ho provato a chiamare direttamente la Divisione Decentramento, etc. etc. e mi ha risposto il dirigente Agagliati che, rifacendosi al Dpcm e al Comunicato, dice nel nostro caso specifico bisognerebbe applicare la raccomandazione alle persone "Anziane" ( dai 65 anni) di evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora fuori dai casi di stretta necessità e di evitare comunque luoghi affollati nei quali non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
Ancora poi mi segnalala necessità di provvedere all'igienizzazione del locale, cosa complicata in caso di utilizzo del locale da enti diversi.
La situazione è complessa, vi aggiorneremo lunedì mattina.
Raccogliamo in questo articolo diversi appunti che erano stati pubblicati in ordine cronologico nella nostra pagina principale
Sabato 25 Maggio 2019, presso il PalaMirafiori di Via Plava 66, abbiamo partecipato all' "International Kung Fu-Taijiquan Contenders" , evento cittadino per il Kung Fu ed il Taijiquan, organizzato tutti gli anni da A.s.d. Torino Top Team, A.s.d. Ligorio Academy e A.s.d. Il Tempio del Tai Chi. Abbiamo avuto così l'opportunità di incontrare e conoscere praticanti di taijiquan di altre scuole e stili, occasione di confronto reciproco e crescita per tutti. L'evento ha previsto diverse tipologie di gara del Taijiquan: le gare di forma sia a corpo libero che con armi, e le gare di lotta, dette "Spinta con le mani (Tuishou)" a piedi fissi. Per noi della ASD TAIJI-TO hanno partecipato i due nostri soci:
L'esito delle gare è stato molto gratificante: Marina ha ottenuto il primo posto a pari merito con un altro partecipante nella gara di forma nella quale ha proposto, nel tempo a disposizione sotto i 5 minuti, un estratto a sua scelta della forma Lao Jia.
Marco ha ottenuto il primo posto sia nella gara di forma a corpo libero (eseguendo un estratto della Lao Jia compreso tra i 5 e i 6 minuti) che nella gara di forma con la spada diritta.
Nella gara di lotta ("Tuishou"), torneo ad eliminazione diretta, su 4 partecipanti nella categoria Seniores - +85kg Marco si è piazzato al 2° posto.
Al di là delle cosiddette "Vittorie" o "Classifiche", ci piace pensare che una competizione di taijiquan sia innanzitutto una sfida con se stessi, una verifica della nostra forza di volontà e della nostra motivazione, per mettersi in gioco di fronte al pubblico e dimostrare la nostra passione per il Taijiquan tramite un allenamento duro e sincero per migliorare noi stessi nel fisico e nello spirito.
Lo consigliamo a tutti voi, è una esperienza da vivere, riproviamoci ancora più numerosi alla prossima occasione!
Cliccate sulla figura qui sotto per accedere alle foto e ai video che abbiamo raccolto durante l'evento anche grazie al nostro associato e Aiuto Istruttore Paolo Pasero che ci ha seguiti e sostenuti dalla tribuna, e poi lasciate il vostro commento nell'apposito spazio più sotto !
Marco N.
Abbiamo partecipato, con piacere e soddisfazione, alla edizione 2019 del Festival dell'Oriente a Torino nei due fine settimana del 15,16,17 e del 22,23, e 24 Marzo. Ringraziamo di cuore tutti i partecipanti per il supporto; di seguito ecco le numerose foto e i video che ci avete fornito !
Ecco qui sotto il video preparato da Massimo nel quale sono raccolte diverse foto scattate e diversi filmati girati nel nostro viaggio in Cina nella seconda metà di Giugno 2018.
Che ne pensate? Condividete le vostre impressioni, chiedeteci curiosità e approfondimenti tramite lo spazio per i commenti che trovate a fondo pagina !
Sabato 14 luglio h 10:30-12:00
Lezione-Incontro di Tai Chi
dedicato ai Parkinsoniani
R.S.A. Casa Serena
Corso Lombardia 115 – Torino
Pubblichiamo la nostra traduzione dall'inglese all'italiano, grazie al nostro associato Claudio Penazzo, dell'articolo "Why train Weapons?" pubblicato sul
blog "Talking Chen Taijiquan with David Gaffney" al seguente link:
http://chentaijiquanworld.blogspot.it/2017/10/why-train-weapons.html
PERCHÈ ALLENARSI CON LE ARMI?
L'addestramento con le armi è da sempre una parte essenziale nel curriculum del praticante dello stile Chen. All'epoca della sua creazione, lo stile Chen di Taijiquan è stato concepito essenzialmente per sviluppare le abilità marziali e militari degli abitanti del villaggio di Chenjiagou. Senza ombra di dubbio l'allenamento deve aver giovato sensibilmente alla salute dei Taiji boxers, ma non era questa la principale ragione per l'addestramento, bensì lo sviluppo delle abilità marziali. Al tempo di Chen Wangting le pistole dovevano ancora far la loro comparsa: le armi tradizionali erano ancora portate sul campo di battaglia e usate come arma di combattimento.
Oggi, le forme con armi di varie arti marziali cinesi sono viste dalla maggioranza delle persone esclusivamente come esercizio dimostrativo da praticare in un parco. Vedere in questo modo le forme di armi dello stile Chen dimostra una comprensione superficiale della loro natura profonda. All'interno di ogni forma di arma dello stile Chen risiede un complesso insieme di concetti di addestramento marziale. Oltre a movimenti sinuosi e flessibili, le forme comprendono azione dinamica, rapidi cambi di velocità, violenti colpi, e movimenti di taglio o spinta energici.
Visto nell'ottica di un sistema di addestramento, l'allenamento con armi completa la pratica a mani nude dello stile Chen di Taijiquan amplificando alcuni aspetti essenziali dei prerequisiti dell'arte marziale. Per esempio, la mente e l'intenzione devono essere estese per tutta la lunghezza dell'arma; i movimenti devono restare morbidi, agili e efficienti allo stesso tempo, pur mantenendo il controllo su un oggetto pesante; il lavoro di gambe deve essere energico e reattivo per permettere rapidi cambi nella sequenza di combattimento. Il Taijiquan stile Chen ha sviluppato forme per l'utilizzo di parecchie armi, praticate tutt'oggi, tra cui Spada (jian), Sciabola (dao), Lancia (qiang), Alabarda (guandao), Bastone, Doppia Spada, Doppia Sciabola e Doppia Mazza di ferro.
ARMI CORTE
Nella storia delle arti marziali cinesi, la spada è una delle armi più antiche. Gli archeologi hanno ritrovato spade databili all'Età del Bronzo e, quando fu dissotterrato l'Esercito di terracotta, nei pressi dell'antica capitale cinese di Xian, riconducibile alla dinastia Qin, datata oltre duemila anni fa, gli ufficiali e i generali scoperti erano rappresentati armati di spade.
Nel Taijiquan stile Chen, la spada usata è generalmente leggera e con lama flessibile. Per lo spadaccino del Taiji Chen, la vittoria in battaglia è affidata alla propria abilità, precisione e rapidità.
Il Taijiquan stile Chen prevede una sola forma di spada dritta composta da quarantanove posture. Questi quarantanove movimenti possono essere suddivisi in tredici tecniche base: spinta verso il basso (zha); spinta frontale o verso l'alto (ci); colpire di punta ruotando il polso (dian); tagliare (pi); affettare alla propria altezza o obliquamente e verso l'alto (mo); spazzare (sao); parata su una traiettoria circolare (hua); deviazione circolare con la punta all'insù (liao); appendere (gua); spingere verso l'alto (tuo); spingere (tui); intercettare (jie); sollevare l'arma dell'avversario oltre la testa (jia)”.
La flessibilità della spada permette allo spadaccino efficiente di infliggere ferite da angoli diversi utilizzando tecniche differenti. La sua grande versatilità ha portato al detto “Non esiste buco in cui la spada non possa entrare, e non esiste buco in cui nessuno possa entrare”.
Le diverse armi aiutano ad allenare i differenti aspetti e qualità essenziali per perfezionare il “corpo Taijiquan”. L'addestramento della spada Chen consente al praticante di sviluppare l'abilità di emettere energia in maniera rilassata attraverso la punta della spada. Aiuta anche a creare un Corpo Taiji efficiente, con l'allenamento costante, che favorisce lo sblocco delle grandi articolazioni, soprattutto di anche e spalle, così come aiuta ad aumentare l'elasticità di polsi e mani.
Un'altra arma corta nel Taijiquan stile Chen è la sciabola. Facilmente distinguibile dalla spada, che ha doppio taglio ed è leggera, la sciabola ha il taglio su un lato ed è pesante. La forza, esprimibile come risultato della struttura della sciabola, ha portato a movimenti di taglio più larghi, di espansione, maggiormente basati sulla potenza. Come esteriorità, l'uso della sciabola viene descritto come il “tagliare una montagna”, tradizionalmente paragonata a una tigre feroce, dai movimenti più diretti e più facilmente comprensibili della spada dritta. Questo concetto è espresso dal detto nelle arti marziali cinesi “ Dao (la sciabola) è come la tigre feroce, Jian (la spada) è un drago che nuota”.
La forma di sciabola del Taijiquan stile Chen è breve e di natura dinamica. Pur classificata come una delle armi corte nel sistema di codificazione, la sciabola può coprire distanze sorprendentemente ampie utilizzando salti e balzi esplosivi. I movimenti possono essere eseguiti in diverse maniere a seconda dell'obiettivo ultimo della pratica. La forma viene spesso eseguita in posture ampie e basse, per allenare il corpo, aumentando forza e velocità. In termini di esercizio fisico complessivo, i balzi e salti esplosivi hanno parecchio in comune con la moderna tipologia di esercizi Pliometrici usati dai migliori atleti contemporanei. Semplicisticamente la combinazione di forza e velocità equivale a potenza. Per molti anni allenatori e atleti hanno cercato di migliorare la potenza per migliorare la performance atletica. Per tutto il secolo scorso, ma sicuramente anche da molto prima, salti flessioni e piegamenti sono stati utilizzati in vari modi per migliorare le capacità atletiche.
Recentemente questa tipologia di allenamento focalizzato su potenza e esplosività è stata denominata Pliometria. A Chenjiagou, i rappresentanti del Taijiquan hanno capito molto tempo fa questa tipologia di pratica tesa a potenziare la reattività esplosiva dell'individuo.
Quando ci si allena per il combattimento, tuttavia, l'utilizzo di posture molto aperte non consente la destrezza e flessibilità della parte inferiore del corpo richieste in un vero scontro. I praticanti di Taiji che cercano l'applicazione pratica studiando la forma di sciabola sono soliti tenere posture più alte per ottenere una maggior motilità. Di conseguenza, per raggiungere sia l'applicabilità marziale che il beneficio per la condizione fisica, i praticanti di Chenjiagou si allenano tradizionalmente partendo da diverse posture e regolandosi su differenti altezze.
ARMI LUNGHE
Il Taijiquan stile Chen ha sviluppato, oltre alle forme per arma corta, una serie di forme di arma a lungo raggio, tra cui, la alabarda, il bastone lungo e “la Regina delle Armi”, la Lancia. Una frase citata spesso riflette il livello di difficoltà e la complessità contenute nella forma di lancia : “cento giorni per praticare con la sciabola, mille giorni per praticare con la lancia”.
Conosciuta anche come “Lancia del fiore di pero e bastone della scimmia bianca” (Li Hua Qiang Jia Bai Yuan Kun), la lancia nel Taijiquan stile Chen è praticata in una forma che include l'uso sia come lancia che come bastone. La routine risale ai tempi di Chen Wangting, rendendola quindi una delle prime forme di Taiji. Nella sua esaustiva descrizione del Taijiquan, “Origine, Evoluzione e sviluppo della boxe delle Ombre” (The Origin, Evolution and Development of Shadow Boxing) Gu Liuxin cita le prove raccolte dallo storico Tang Hao, secondo il quale i testi del famoso generale della dinastia Ming Qi Jiguang avrebbero avuto una profonda influenza su Chen Wangting nella sua opera di creazione del Taijiquan. Il libro di strategia militare di Qi, a sua volta, documenta le tecniche di lancia della famiglia Yang relative alla forma 24 di lancia. La famiglia Yang cui ci si riferisce è quella di una famosa donna guerriera della dinastia Song, che utilizzò la forma per sconfiggere i suoi parenti maschi, da non confondersi con la famiglia Yang dell'omonimo stile di Taijiquan.
La primissima versione della forma di lancia della famiglia Chen seguiva la sequenza dei 24 movimenti della versione della famiglia Yang, riprendendone sia posture che nomi.
La sua unicità successiva derivò dalla applicazione dei principi contenuti nei movimenti del Taiji al metodo esistente. Negli anni seguenti, la forma di lancia nello stile Chen si è evoluta da 24 a 72 posture, aggiungendo una varietà di movimenti relativi all'uso della lancia come bastone.
Osservando un Maestro esperto eseguire la forma di lancia risultano ovvie le radici marziali della sequenza. Il ritmo complessivo è sostenuto, potente, diretto e rapido, con pochi movimenti eseguiti lentamente. Ai giorni nostri è altamente improbabile che qualcuno si trovi nella necessità di usare la forma di lancia nel suo originale intento di strumento di combattimento. Ciò nonostante questa sequenza della famiglia Chen resta uno strumento di allenamento estremamente efficace. La pratica con la lancia affina le abilità a mani nude, migliora l'equilibrio per mezzo di intricati passi in rapida successione, così come sviluppa la forza della parte superiore del corpo, e la flessibilità complessiva.
Conosciuta sotto diversi nomi tra cui “La sciabola di Primavera e dell'Autunno”, “La sciabola della Luna crescente del Dragone Verde” o semplicemente “Il grande coltello”, l'alabarda è una delle armi più antiche mai codificate in una forma. Caratterizzata da movimenti forti e potenti, è un'arma larga e pesante che richiede un alto livello muscolare della parte superiore del corpo e un solido radicamento a terra per esser manovrata agilmente. L'alabarda nel Taijiquan stile Chen allena il praticante a muoversi e essere reattivo in ogni direzione. Al praticante contemporaneo quest'arma consente un legame tangibile coi primi giorni della storia del Taijiquan. Strumento preferito di Chen Wangting, come ci dice la Genealogia della famiglia Chen Wangting, alias Zhouting, fu un cavaliere verso la fine della dinastia Ming, e un studioso agli inizi della dinastia Qing. Conosciuto nella provincia di Shandong come maestro di arti marziali, e per aver sconfitto oltre un migliaio di banditi, creatore degli stili di lotta a mani nude e con armi della scuola Chen. Era nato guerriero, come testimonia la alabarda che usava in combattimento.
Mentre di solito i nomi identificano un movimento preciso, per le forme di altre armi o quelle a mani nude, l'alabarda presenta l'unicità di aver un poema di sette caratteri, a struttura di canzone, per ognuno dei trenta movimenti della sequenza. Presi tutti insieme i poemi raccontano le gesta del Generale Guan, un famoso guerriero vissuto durante il turbolento periodo della storia cinese dei Tre Regni (25–220 d.c.) Di conseguenza, ogni volta che la forma viene praticata, le sue imprese vengono riportate in vita.
I praticanti di oggi non devono sottovalutare l'importanza dell'esercizio con armi, vista la possibilità tangibile di contatto con lo stretto legame che esse offrono con le passate generazioni. Queste sequenze di armi sono contemporaneamente estetiche e pratiche. Artisticamente belle a vedersi, sono fisicamente impegnative e complesse da eseguire. La maggioranza delle forme di arma non è cambiata poi molto dai tempi di Chen Wangting, per cui esse rappresentano una finestra sulle origini e un forte legame col passato per gli attuali praticanti del Taijiquan.
Traduzione di Claudio Penazzo, A.S.D. TAIJI-TO
Ecco alcune foto scattate durante i due nostri incontri : le prime durante l'intervallo del seminario di sabato 9 dicembre.
E le seconde di mercoledì 27 Dicembre durante il buffet successivo alla proiezione del docufilm "Masters of Heaven and Earth"
Pubblichiamo la nostra traduzione dall'inglese all'italiano, grazie al nostro associato Claudio Penazzo, della intervista a Chen Bing da parte di China's World Martial Arts Union, dapprima tradotta in inglese da Davidine Sim e pubblicata sul blog "Talking Chen Taijiquan with David Gaffney" al seguente link:
http://chentaijiquanworld.blogspot.it/2017/02/chen-bing-speaks.html
Chen Bing parla apertamente dei suoi esordi nel mondo del Taijiquan. In particolare: la percezione del Taijiquan durante l'infanzia; l'influenza dei suoi zii Chen Xiaoxing e Chen Xiaowang; capire cosa sia il Taijiquan; i problemi che arrivano con la massiccia propagazione del Taijiquan.
Grazie alla Chen Bing TaiJi Academy Italia anche quest'anno abbiamo avuto l'opportunità di organizzare un seminario serale con Chen Bing a Torino giovedì 2 Marzo 2017, nel quale abbiamo studiato la prima parte della forma Lao Jia Yi Lu, dello stile Chen del TaiJiQuan. Pubblichiamo di seguito le testimonianze fotografiche e video, per le quali ringraziamo Massimiliano Todisco, membro della nostra Associazione.