con Laoshi CHEN BING: da sx Massimo MASSARA, Eugenio TUFINO, CHEN BING, Alberta COCCIMIGLIO, Marco NICOLA
Pratico discipline orientali dai primi anni ’80, iniziando con il Karate (Cintura Marrone) per poi orientarmi verso il Taijiquan nello stile Yang sotto la guida del M° Marco Insalata.
Nel 2012 ho ottenuto la qualifica di istruttore di Taijiquan stile Chen con il M° Gianfranco Pace, fondatore dell'ITKA (International Taijiquan KungFu Association). Dal 2013 continuo il mio percorso di studio e perfezionamento con il M° Chen Bing, ventesima generazione della Famiglia Chen, e con il M° Eugenio Tufino, suo discepolo e referente in Italia. Nel 2015 ho completato il percorso formativo per istruttori presso la Chen Bing Taiji Academy Italia.
Parallelamente, ho approfondito le principali tecniche di Qi Gong e i fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese con i Maestri Wen Zhongyou e Giacomo Valpiola.
Il benessere psicofisico è al centro del mio impegno quotidiano, che porto avanti anche come educatore motorio qualificato a livello nazionale, conducendo corsi promossi dalla UISP. Nell’estate del 2018 ho svolto un’intensa formazione individuale in Cina, presso la Chen Bing Academy di Chenjiagou, il villaggio natale del Taijiquan.
Dal settembre 2018 collaboro con l’A.I.G.P. (Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani) in un progetto dedicato al supporto motorio e psico-fisico per persone affette da Parkinson, attraverso le pratiche del Taijiquan e del Qi Gong.
Mi sono avvicinato al Taijiquan alla fine del 2001, iniziando lo studio degli stili Yang e Chen sotto la guida del M° Mario Camos.
Animato da uno spirito di ricerca costante, negli anni successivi ho partecipato a numerosi seminari con diversi maestri, tra cui Wang Zhi Xiang, Flavio Daniele e, nel 2009, per la prima volta con il M° Chen Bing, rappresentante della ventesima generazione della Famiglia Chen. Dal 2010 al 2012 ho frequentato e completato il corso allenatori con il M° Gianfranco Pace (ITKA), e dal 2013 a oggi continuo la mia formazione partecipando regolarmente agli incontri annuali in Italia con il M° Chen Bing, organizzati dal M° Eugenio Tufino (ASD Chenjiagou Taiji Academy Italy). Considero il Taijiquan un prezioso patrimonio della cultura orientale, da condividere in Occidente per i suoi molteplici valori: salutistico, marziale, filosofico, sociale e sportivo.
Sono insegnante di fisica e mi occupo anche di ricerca nell’ambito della didattica e della pedagogia. Parallelamente al mio percorso scientifico, fin dai tempi dell’università coltivo una profonda passione per le arti marziali e per le filosofie orientali.
Pratico il Taijiquan nello stile Chen del Maestro Chen Xiao Wang dal 1995. Ho studiato in modo assiduo con il M° Chen Xiao Wang per molti anni, partecipando alle sue lezioni in diverse città europee. Ho approfondito ulteriormente la mia comprensione del Taijiquan tradizionale della famiglia Chen studiando anche con i Maestri Chen Xiao Xing, Zhu Tiancai e Jan Silbertorff, e recandomi più volte in Cina, nel villaggio di Chenjiagou, per praticare con il M° Chen Bing, di cui sono divenuto discepolo nell’agosto 2009.
Il 26 agosto 2011, a Jiaozuo, ho conseguito il IV duan rilasciato dalla Chinese Wushu Duan Association. Insegno Taijiquan in Italia dal 1999 e sono docente riconosciuto di Taijiquan presso la UISP, settore Area Discipline Orientali. Ho inoltre tradotto e curato diversi testi dedicati al Taijiquan, con l’obiettivo di favorire una conoscenza profonda e non superficiale dello stile Chen.
Sono anche praticante di Zen, nella scuola Rinzai di Scaramuccia, e dal 2014 sono stato riconosciuto insegnante di Dharma. La mia visione del buddhismo è quella del “buddhismo impegnato”, in cui spiritualità e scienza, Oriente e Occidente non sono mondi separati o in conflitto, ma collaborano per costruire un mondo migliore e per affrontare insieme le sfide della società contemporanea.
Da sempre affascinata dalla cultura orientale, in particolare dalle filosofie zen e daoista, negli anni ho abbracciato e fatto esperienza di pratiche e discipline diverse e arricchenti. L'incontro con il Taijiquan stile Chen, avvenuto nel 2011, è un punto d'arrivo di una ricerca interiore ma anche l'inizio di un percorso di studio e allenamento dedicato a questa arte marziale interna e ai suoi principi.
Mi sono formata con Massimo Massara presso la nostra Scuola ASD TAIJI-TO, e seguo gli insegnamenti del M° Chen Bing, rappresentante della XX generazione della Famiglia Chen. Arricchisco periodicamente la mia formazione individuale frequentando seminari nazionali e internazionali, oltre che con periodi di allenamento intensivo in Cina presso la Chen Bing Academy di Chenjiagou (www.chenbingtaiji.com).
Collaboro con A.I.G.P. (www.parkinsongiovani.com), conducendo pro bono corsi di Taijiquan per persone con Parkinson e seguendo la realizzazione del progetto “Taiji for Parki, Taiji for Health!” dedicato a favorire la diffusione della pratica, la conoscenza dei suoi benefici e l’accessibilità a persone con Parkinson, o altre patologie neurodegenerative, e caregiver.
Accanto alla pratica del Taijiquan, mi appassiona il lavoro ginnico ed energetico del Daoyin/Qi Gong. Sono istruttrice di Daoyin Yangshenggong diplomata con il Maestro Fabio Smolari presso l’ASD Daoyin Italia - Istituto Italiano Zhang Guangde (www.daoyin.it), con il quale sto continuando il mio lavoro di approfondimento e specializzazione.