con Laoshi CHEN BING: da sx Massimo MASSARA, Alberta COCCIMIGLIO, Marco NICOLA
Pratica discipline orientali dall'inizio degli anni '80, prima nello stile esterno (Karate) per poi passare al Taijiquan stile Yang (24 e 42 Forme) con il M° Marco Insalata.
Nel 2012 ha conseguito lo status di istruttore per lo stile Chen con il M° Gianfranco Pace dell'ITKA, International Taijiquan KungFu Association.
Dal 2013 continua ad approfondire tale stile con il M° Chen Bing, rappresentante della XX.a generazione della Famiglia Chen, e il M° Eugenio Tufino suo discepolo in Italia.
Ha ampliato la conoscenza delle principali tecniche di Qi Gong e della MTC con i M° Wen Zhongyou e Giacomo Valpiola.
Il benessere è oggetto costante dei suoi studi ed ambito in cui opera tutti i giorni come educatore motorio (qualif. nazionale) nei corsi organizzati da UISP.
Estate 2018, ha seguito un periodo di formazione individuale in Cina, nella Chen Bing Academy, a Chenjiagou il villaggio dov'è nato il TaiJiQuan.
Da settembre 2018, in collaborazione con A.I.G.P. Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani, ha dato corso ad un progetto specifico per le persone malate di Parkinson.
Si avvicina al TaiJiQuan alla fine del 2001 iniziando lo studio degli stili Yang e Chen con il M° Mario Camos .
Con spirito di ricerca continua partecipa negli anni successivi a diversi seminari con i maestri Wang Zhi Xiang, Flavio Daniele e nel 2009 per la prima volta con il
M° Chen Bing della XX generazione della Famiglia Chen. Dal 2010 al 2012 frequenta e completa il corso allenatore con il M° Gianfranco Pace (ITKA) e dal 2013 ad oggi continua la propria formazione partecipando agli incontri annuali italiani con il M° Chen Bing, organizzati dal M° Eugenio Tufino (Asd Chenjagou Taiji Academy Italy).
Considera il Tai Ji Quan un prezioso prodotto della cultura orientale da condividere in occidente cogliendone i numerosi valori: salutistico, marziale, filosofico, sociale e sportivo.
Da sempre affascinata dalla cultura orientale, in particolare dalle filosofie zen e daoista, negli anni ha abbracciato e fatto esperienza di pratiche e discipline diverse e arricchenti (Meditazione Zen, Yoga).
L'incontro con il Tai Ji Quan stile Chen, avvenuto nel 2011, rappresenta al contempo un punto d'arrivo di una ricerca interiore ma anche l'inizio di un percorso di studio e allenamento dedicato a questa arte marziale interna e ai suoi principi.
Formatasi con Massimo Massara presso la nostra Scuola A.S.D. TAIJI-TO, segue gli insegnamenti del M° Chen Bing, rappresentante della XX generazione della Famiglia Chen, e frequenta periodicamente seminari e lezioni tenuti dai principali Maestri rappresentanti dello stile Chen (Bosco Baek, Lamberto Martini, Gianna Sabatelli).
Integra la pratica del Tai Ji Quan con il lavoro energetico del Qi Gong e con la lettura e lo studio dei principali testi daoisti.
E' al secondo anno di formazione in Gestalt Counseling presso la Scuola Gestalt di Torino.