TaiJi Intensivo

Come accennavamo nella premesse, questo è il corso per chi sceglie di praticare il TaiJi in maniera "intensa", approfondita, con dedizione e concreto impegno.

In questo corso affronteremo il nostro programma didattico dello stile Chen (che trovate qui).
L'accesso a questo corso è subordinato all'esplicito invito personale da parte dell' istruttrice/istruttore che lo conduce.

L'invito verrà rivolto a praticanti pluriennali del corso TaiJi Benessere che abbiano manifestato concreta passione nella pratica, regolarità nella frequenza, profitto nell'apprendimento grazie ad un personale impegno appassionato e perseverante, con l'ascolto e la comprensione delle indicazioni e dei dettagli ricevuti durante la pratica. E' ovvia facoltà dei praticanti invitati di declinare l'invito e scegliere di continuare il percorso del TaiJi Benessere.

L'invito potrebbe essere esteso a praticanti esperti di altre scuole che dimostrino interesse alla frequenza di questo corso. In tal caso sarà necessario un colloquio preventivo ed approfondito, seguito da una verifica pratica della loro abilità conseguita durante le precedenti pratiche di TaiJi. Questo colloquio e verifica sono anche previsti nel caso in cui una/un praticante del TaiJi Benessere non invitata/o presenti domanda esplicita di frequenza del TaiJi Intensivo.

La partecipazione al corso richiede regolarità e costanza di frequenza. E' necessario che il gruppo dei praticanti proceda insieme, senza assenze ripetute e sistematiche di singoli praticanti, per non interrompere o ritardare la progressione di tutto il gruppo nello studio.

E' richiesta la puntualità nella partecipazione alle singole lezioni. I praticanti iniziano e terminano la lezione tutti insieme, senza interruzioni dovute all'arrivo in ritardo di singoli partecipanti. In caso di ripetizione sistematica di ritardi verrà bloccato l'accesso al locale di pratica all'inizio della lezione.

Ai partecipanti è richiesto un sincero e intenso impegno nello studio, nella pratica e nell'approfondimento dei principi tecnici e filosofici, dei termini usati per descrivere i movimenti delle forme e i predetti principi.

Il gruppo sarà inevitabilmente eterogeneo, per via dei nuovi inserimenti ad inizio anno. Lo spirito del gruppo sarà di accoglienza per i nuovi entrati e di aiuto verso di essi praticando con loro le parti di forme già conosciute, per aiutarli nell'apprendimento. I praticanti più esperti potranno essere nominati aiuto istruttori ed aiutare l'istruttrice/istruttore per seguire i nuovi entrati.

 

Inoltre il gruppo dovrà sentirsi parte fondamentale della nostra Associazione. Compatibilmente con i propri impegni privati, ci si attende dai partecipanti una spontanea partecipazione alle varie iniziative dell'Associazione, sia private che pubbliche, affinché l'Associazione diventi sempre di più una comunità civica viva e fervente e possa crescere nella coltivazione delle proprie finalità statutarie.