Ogni anno accogliamo nuovi praticanti che si avvicinano al TaiJiQuan per la prima volta e allo stesso tempo continuiamo con coloro che avendo praticato con noi in precedenza
desiderano continuare e perseverare nell'esercizio di questa disciplina. Il TaiJiQuan può essere praticato da chiunque, a qualsiasi età, con qualsiasi condizione fisica compatibile con il
movimento a corpo libero nello spazio in posizione eretta. Inoltre ogni praticante ha le sue motivazioni, il suo personale approccio nell'interpretazione e nella coltivazione della disciplina e
nella compatibilità di essa con la propria vita privata. Abbiamo compreso che la suddivisione schematica tra "principianti" e "intermedi", o "avanzati", forse può aver senso per una scuola
organizzata per livelli, gradi, cinture, con esami per il passaggio di livello, con obblighi di partecipazione a seminari e consistenti carichi economici. Noi non siamo proprio così, anche se
abbiamo un nostro programma didattico con una sorta di suddivisione per livelli. Preferiamo concentrarci prima sulle motivazioni del praticante, e solo dopo sulla sua "abilità".
Ecco qui sotto il dettaglio sull'organizzazione dei nostri diversi corsi, leggete con attenzione.
Questo corso è il punto di inizio per chi non ha mai praticato il TaiJi e diventa un percorso sostenibile per la continua coltivazione del proprio benessere per i praticanti degli anni precedenti .
Per chi sceglie di praticare il TaiJi in maniera "intensa", approfondita, con dedizione e concreto impegno.
Il progetto nasce nel 2023 dalla collaborazione tra AIGP (Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani) e Taiji-to, con l’obiettivo di favorire l’accessibilità a persone con Parkinson, o altre patologie neurodegenerative, e caregiver.