Tipologia dei corsi

Ogni anno accogliamo nuovi praticanti che si avvicinano al TaiJiQuan per la prima volta e, allo stesso tempo, proseguiamo il percorso con coloro che, avendo già praticato con noi, desiderano continuare e perseverare nell’esercizio di questa disciplina.

Il TaiJiQuan può essere praticato da chiunque, a qualsiasi età e con qualsiasi condizione fisica compatibile con il movimento a corpo libero nello spazio e in posizione eretta. Inoltre, ogni praticante ha le proprie motivazioni e un personale approccio nell’interpretazione, nella coltivazione della disciplina e nella sua integrazione con la vita privata.

Il nostro programma didattico tiene conto innanzitutto delle motivazioni, degli obiettivi e delle aspettative del praticante, oltre che del tempo a sua disposizione per lo studio.

Di seguito trovi il dettaglio sull’organizzazione dei nostri diversi corsi.

Chen Taiji Base

è un corso per tutti, che integra rilassamento, meditazione, Qi Gong e forme brevi di Taiji Chen, per benessere, consapevolezza e armonia, unendo tradizione e modernità.

Chen Taiji Tradizionale

è un corso per praticanti esperti che approfondisce tecnica, filosofia e pratica del Taijiquan Chen secondo il M° Chen Bing, includendo forme tradizionali, armi e lavoro in coppia.

Taiji for Parki, Taiji for Health!

Il progetto nasce nel 2023 dalla collaborazione tra AIGP (Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani) e Taiji-to, con l’obiettivo di favorire l’accessibilità a persone con Parkinson, o altre patologie neurodegenerative, e caregiver.

Daoyin Yangshenggong (Qigong)

Il Daoyin è un metodo ginnico cinese per la cura della salute basato sull’integrazione di esercizio respiratorio, mentale, fisico e automassaggio.